Torna per la sua sesta edizione il Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo – Marzamemi Cinefest, appuntamento ormai centrale nel panorama culturale del Sud Italia, capace di intrecciare cinema, territorio e identità mediterranea in un’esperienza immersiva e autentica. Dal 6 al 10 settembre, il borgo marinaro di Marzamemi, con le sue piazze sul mare e i vicoli intrisi di storia, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove il grande schermo incontra le tradizioni, i sapori e i suoni del Mediterraneo.

Il festival organizzato dalla Pro Loco Marzamemi APS è realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission, patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana; Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Assessorato dell’Agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Regione Siciliana, Comune di Pachino; Comune di Noto; MIC Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; UNPLI Unione Nazionale Pro Loco, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e il sostegno della BCC Pachino, Acqua Azzurra srl, Unigroup Spa e del tessuto socio-economico di Marzamemi. Realizzato grazie ad importanti e fondamentali alleanze culturali con il Coordinamento Festival del Cinema Sicilia; Mondadori Bookstore Modica, FIC Italia. Media partner dell’evento, RAI Regione.


Direzione e protagonisti

Il festival, diretto da Denise Spicuglia, sarà introdotto in prima giornata da Paola Saluzzi e avrà come ambasciatrice l’attrice Ester Pantano. L’anteprima del 5 settembre a Noto al Teatro Tina Di Lorenzo, vedrà la presentazione ufficiale del team organizzativo e un talk su “Cinema e televisione nel rilancio territoriale” con: Paola Saluzzi, Lucia Sardo, Ester Pantano, Paola Comin e Giuseppe Sciacca, seguita da un AperiCinema a cura della Strada del Vino alla Loggia del Mercato.

Ospiti d’eccezione

Sul red carpet e sul palco saliranno Anna Foglietta, Ester Pantano, Mario Incudine, Paolo Licata, Lucia Sardo, Violante Placido, Chiara Francini, Francesca Fagnani, Marella Ferrera, Gaetano Savatteri, Marta Perego, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Primo Reggiani, Veronica Pivetti, Piero Marrazzo, Paolo Briguglia, Alessandro Lai, Manuela Ventura, Miriam Scala, Sebastiano Cimino, Domenico Centamore, Tuccio Musumeci e poi numerose produzioni con docufilm e cortometraggi, ospiti registi, autori, interpreti, musicisti e chef.

Cinema sotto le stelle

Il cartellone propone grandi titoli da proiettare in due schermi, uno “storico” l’altro “contemporaneo” come Baarìa e La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, La stagione della caccia di Roan Johnson, L’amore che ho di Paolo Licata, Francesca e Giovanni di Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Indagine di famiglia di Gianpaolo Cugno, Italo Calvino nelle Città di Davide Ferrario e il cult d’animazione Gatta Cenerentola. Completano la programmazione cortometraggi come Vagnata di Francesco Di Martino, i cento passi (video sulla legalità) dei ragazzi della G. Falcone di Anzio, La cavalcata e Carusu di Martina Giannone, I 12 passi di Giulio Neglia, Viaggio a nord dell’equatore di Alessandro Messina, la Femmina di Nuanda Sheridan con Orio Scaduto, Cross Road di Luca Arcidiacono, Un mago di troppo di Rita Ricciardi con Carmelinda Gentile ed Emilio Tafuri. Ci saranno opere provenienti dal Moscerine Film Festival, tra cui Le voci dal mare e I sognatori.

Musica, teatro e letteratura

La musica accompagnerà ogni giornata del Fest: dal concerto del Duae Siciliae Sax Ensemble all’apertura, al Saluto all’alba con Violante Placido e Seby Forte, dal live di Ilaria Graziano & Francesco Forni al Mediterranea Duo CHISAX. Gli Alter Faber tra parole e suoni elettronici del Sud, fino al ballo del Gattopardo con la Compagnia Nazionale di Danza Storica di Siracusa, gran finale poi con la Women Orchestra – Note di cinema- Libertango.

Spazio anche al Teatro sperimentale, con Federica Leuci e Vanda Bovo (dipl. INDA Siracusa) “Sapìri Campari”: dialogo sentimentale tra isola e terraferma.Il Cuore di Argante con “Jalome e Sikelia”.

Gli Incontri letterari saranno curati da Piera Ficili (Mondadori Book store modica) con Chiara Francini (Le querce non fanno limoni), Francesca Fagnani (Mala Roma Criminale), Gaetano Savatteri (Il contastorie di Vigata) Piero Marrazzo (Storie senza eroi), Marta Perego (Colazione al parco con Virginia Woolf), Daniele Orazi (Ostiawood).

Sapori del territorio

Il festival celebra le eccellenze gastronomiche siciliane con showcooking e degustazioni: i vini della Strada del Vino del Val di Noto con il sommelier Alessandro Carrubba, il Consorzio del Limone di Siracusa IGP con lo chef Maurizio Urso, la Salsiccia di Palazzolo (Presidio Slow Food) con lo chef Andrea Alì, il Pomodoro di Pachino IGP con momenti curati da Giuseppe Argentino.

Arte e mostre

Ampio spazio alle arti visive: la mostra Thalassa – progetto di arte contemporanea (6–10 settembre, Loggia della Tonnara) con la Direzione di Chiara Fronterre’, riunirà Demetrio Di Grado, Emanuele Vittorioso, Daniele Carrubba e Chiara Fronterrè, con testo critico di Federica Bordone; dal 7 al 17 settembre, l’esposizione Sogni in Carovana (via Regina Elena 27) accompagnerà il pubblico in un viaggio nel mondo del circo in Sicilia. Completano il programma la Mostra dedicata ai Florio con abiti di scena direttamente dal set della serie tv “I Leoni di Sicilia” (Antica Chiesetta di Marzamemi) e il Piccolo Museo degli Scieri (Viale Jonio).

Premi e chiusura

La serata finale ospiterà la consegna del Premio UNPLI “Italian Ambassador” a Ricky Tognazzi e Simona Izzo del Premio Speciale “Roberto Cappuccio”, insieme ad altri riconoscimenti primo fra tutti all’Ambasciatrice Ester Pantano. L’edizione si chiuderà con l’annuncio ufficiale del Marzamemi Cinefest 2026 e la consegna della tradizionale mattonella MCF.

Marzamemi Cinefest 2025 sarà un crocevia di sguardi e un’occasione di festa, in cui cinema, arte, musica e sapori dialogano per raccontare le identità del Mediterraneo. Un festival che guarda al futuro, radicato nelle sue origini e aperto al mondo.

Info e programma completo: www.marzamemicinefest.it

Marzamemi Cinefest 2025 – Programma Giornaliero

6ª edizione – Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo
6–10 settembre 2025 – Marzamemi (Siracusa)
Direzione Artistica: Denise Spicuglia Presenta prima giornata: Paola Saluzzi Conduce: Denise Spicuglia

Ambasciatrice: Ester Pantano

Pre-Festival – Venerdì 5 settembre – Noto

Teatro Tina Di Lorenzo e Loggia del Mercato
19:30 – Presentazione ufficiale della sesta edizione.
Con Paola Saluzzi, Antonino Campisi, Denise Spicuglia, Corrado Di Lorenzo, Corrado Figura, Giuseppe Gambuzza.
20:00 – Sigla ufficiale, clip storica del festival e talk “Cinema e televisione nel rilancio territoriale” con Lucia Sardo, Ester Pantano, Paola Comin, Giuseppe Sciacca.
21:30 – Apericinema con Luigi Zimmitti – a cura della Strada del Vino.
Evento riservato a stampa, ospiti, partner e istituzioni.

Sabato 6 settembre – Giorno 1

Piazza Regina Margherita
17:45 – Concerto Duae Siciliae Sax Ensemble (Conservatorio “San Pietro a Majella” Napoli) – Dir. M° Gianfranco Brundo.
18:45 – Inaugurazione ufficiale – con Paola Saluzzi – Denise Spicuglia ed Ester Pantano.
19:45 – Talk con Anna Foglietta – Docufilm “È come sembra”
20:00 – Film Noi e La Giulia Regia di Edoardo LEO.
21:50 – Film talk con Paolo Licata, Lucia Sardo, Mario Incudine.
22:20 – Film L’amore che ho di Paolo Licata.

Loggia della Tonnara
20:30 – Wine Masterclass “Strada del Vino del Val di Noto” – con Alessandro Carrubba. (posti limitati)

Cortile Palazzo dei Principi di Villadorata

22:00 – Talk con Mario Incudine – Docufilm Cuntami.

Largo Balata
21:00 – Presentazione libro Ostiawood di Daniele Orazi.

Lungomare Starrabba
20:30 – Concerto Mediterranea Duo.
21:00 – Baarìa di Giuseppe Tornatore.

Domenica 7 settembre – Giorno 2

c/o Blasé
06:30 – Saluto all’alba con Violante Placido e Seby Forte.

Cortile Palazzo dei Principi di Villadorata
18:00 – Ci vediamo in cortile: multiscreen La Sicilia tra cinema e televisione di Rosalba Savarino.

Loggia della Tonnara
19:00 – Showcooking Consorzio del Limone di Siracusa IGP con chef Maurizio Urso. (posti limitati)

Largo Balata
18:40 – Talk Marella Ferrera e i Florio.

Piazza Regina Margherita
19:30 – Presentazione Day 2.
19:45 – Presentazione libro Mala Roma Criminale di Francesca Fagnani
21.30 – Talk con Violante Placido.
20:15 – Film Italo Calvino nelle Città di Davide Ferrario.

Lungomare Starrabba
20:30 – Concerto Mediterranea Duo.
21:00 – Salvatore questa è la vita.

Cortile Palazzo dei Principi di Villadorata
20:30 – Cortometraggio Vagnata di Francesco Di Martino.
21:00 – Cortometraggio La cavalcata di Martina Giannone.
22:00 – Talk con Giulio Neglia – Corto I 12 passi.

Lunedì 8 settembre – Giorno 3

Cortile Palazzo dei Principi di Villadorata
18:00 – Talk Vision 2030 – Cinema green con Giovanni Stella, Giulia Morello, Lorenzo Vecchi, Marianna Moser, Ludovica Chiarini, Manuela Pasqualetti.
20:00 – Presentazione Le voci dal mare e I sognatori (Moscerine Film Festival).
21:00 – Corto I cento passi – Percorsi di legalità.
22:15 – Cortometraggio di E. Tafuri.

Piazza Regina Margherita
18:45 – Presentazione libro Le querce non fanno limoni di Chiara Francini.
19:45 – Presentazione Day 3.
19:50 – Teatro Cuore di Argante – Jalome.
20:15 – Talk con Paolo Briguglia, Ester Pantano, Alessandro Lai (I Leoni di Sicilia).
21:30 – Concerto Ilaria Graziano & Francesco Forni.
22:30 – Film Gatta Cenerentola.

Loggia della Tonnara
19:00 – Showcooking Salsiccia di Palazzolo (Presidio Slow Food) con chef Andrea Alì.

Lungomare Starrabba
20:30 – Concerto Mediterranea Duo.
21:00 – Film La leggenda del pianista sull’oceano.

Martedì 9 settembre – Giorno 4

Cortile Palazzo dei Principi di Villadorata
18:00 – Ci vediamo in cortile: Teatro INDA Siracusa (F. Leuci).
19:45 – Talk con S. Tinè – Corto In veritas.
20:30 – Talk con P. Majorca e M. Mastriani – Corto Lezioni di mare.
21:15 – Talk con A. Messina – Corto Viaggio a nord dell’equatore.
22:00 – Talk con Veronica Pivetti – Film Né Giulietta né Romeo.

Piazza Regina Margherita
18:40 – Presentazione libro Il contastorie di Vigata di Gaetano Savatteri.
19:40 – Presentazione Day 4.
19:45 – Promo doc-serie Presi all’amo con A. Messina e A. Cecchi Paone.
19:55 – Talk con Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Ester Pantano, Paolo Reggiani, Fabio Cavallaro.
20:20 – Film Francesca e Giovanni.
22:15 – Talk Non c’è futuro senza memoria con Manuela Ventura, Miriam Scala, S. Cimino.
22:30 – Film Indagine di famiglia di Gianpaolo Cugno.

Lungomare Starrabba
21:00 – Concerto Mediterranea Duo.
21:30 – Film La stagione della caccia.

Mercoledì 10 settembre – Giorno 5

Cortile Palazzo dei Principi di Villadorata
18:00 – Ci vediamo in cortile: Fiction e Sicilia con Ester Pantano, D. Centamore, Alter Faber.

Piazza Regina Margherita
19:00 – Presentazione libro Storie senza eroi di Piero Marrazzo.
20:00 – Presentazione Day 5.
20:10 – Compagnia Ballo Storico Il Gattopardo con Margareth Madè.
20:30 – Premio UNPLI “Italian Ambassador”. con Ricky Tognazzi e Simona Izzo
Premio Speciale “Roberto Cappuccio”.
21:30 – Concerto Women Orchestra – Note di cinema: Libertango.
23:30 – Annuncio edizione 2026 e consegna mattonella MCF.