L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha escluso la presenza del virus della Peste Suina Africana (PSA) e della Peste Suina Classica (PSC) nei due cinghiali trovati morti sul litorale di Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina.
La conferma arriva a meno di 24 ore dal ritrovamento dei due animali. I test diagnostici condotti nei laboratori dell’Istituto hanno dato esito negativo per entrambi i virus, scongiurando il rischio di una possibile epidemia.
La Prof.ssa Francesca Di Gaudio, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, ha dichiarato: “Sono orgogliosa dei nostri laboratori sempre pronti ad affrontare situazioni di emergenza. La tutela della salute animale e della salute pubblica sono il nostro principale obiettivo. Grazie a laboratori all’avanguardia e a personale tecnico-scientifico altamente specializzato, siamo in grado di garantire interventi tempestivi per prevenire la diffusione delle malattie infettive”.
L’Istituto ha ribadito il proprio impegno nella sorveglianza epidemiologica del territorio e nella collaborazione costante con le autorità sanitarie e veterinarie locali, regionali e nazionali.