Due milioni e mezzo di euro sono stati ripartiti dall’assessorato regionale alle Autonomie locali ai Comuni siciliani con ampia estensione territoriale, in attuazione dell’emendamento alla legge di stabilità regionale n.1 del 9 gennaio 2025, art.6, comma 17, fortemente voluto dal deputato regionale di Grande Sicilia Giuseppe Lombardo, insieme ai colleghi Ignazio Abbate e Marco Intravaia, durante l’ultima variazione di bilancio.

In provincia di Catania, il comune di Caltagirone riceverà la quota più rilevante, pari a 413.162 mila euro; a seguire Ramacca, sempre nel Catanese, con 244.546 mila euro. In provincia di Palermo il comune di Monreale riceverà 521.849 mila euro; in provincia di Trapani Mazara del Vallo 411.385 mila euro; in provincia di Siracusa Noto 470.368 mila euro; in provincia di Ragusa Modica 439.012 mila euro.


“Si tratta – ha detto l’on. Giuseppe Lombardo – di un risultato che testimonia un’attenzione concreta verso le aree interne, come il Calatino, che meritano sostegno per un vero rilancio. Le risorse stanziate rappresentano un investimento per rafforzare i servizi nei centri storici, nelle frazioni e nelle periferie, territori che troppo spesso restano ai margini delle politiche di sviluppo, ma che sono parte vitale della nostra identità regionale”.

Il gruppo Grande Sicilia – MPA Caltagirone esprime piena soddisfazione per il risultato raggiunto.

In particolare il consigliere metropolitano Francesco Alparone e la capogruppo in consiglio comunale di Caltagirone del movimento autonomista Ivana La Pera evidenziano “come questa misura rappresenti un importante sostegno per la città”. Entrambi manifestano “apprezzamento per l’impegno dell’on. Giuseppe Lombardo, componente della Commissione Bilancio dell’ARS, il cui lavoro ha permesso di assicurare risorse fondamentali per il rafforzamento dei servizi comunali e per il sostegno concreto al territorio del Calatino”.

Esprimono soddisfazione anche i commissari Massimo Alparone e Pietro Cracó, insieme ai consiglieri comunali Selenia Tutone, Francesco Caristia e Filippo Cillia, sottolineando “come il contributo per Caltagirone rappresenti una vera boccata d’ossigeno per un bilancio comunale dissestato. Il sostegno assume un valore ancora più significativo perché la Regione Siciliana contribuisce in misura concreta al risanamento delle casse comunali, offrendo un aiuto tangibile al territorio”.