Ogni anno in Italia decine di persone restano intossicate nelle proprie abitazioni a causa del monossido di carbonio proveniente da impianti di riscaldamento non sottoposti ai regolari controlli di efficienza energetica. La prima causa è spesso la distrazione e, in molti casi, il desiderio delle famiglie di risparmiare sui costi di manutenzione. Proprio per venire incontro alle esigenze dei cittadini, Confartigianato Palermo e Dimensione Consumatori Sicilia hanno firmato un importante accordo di intesa per disciplinare le attività di manutenzione e verifica degli impianti termici, garantendo sicurezza, efficienza e trasparenza nei servizi offerti.
I termoidraulici iscritti a Confartigianato Palermo effettueranno la manutenzione delle caldaie per le famiglie che ne faranno richiesta a un prezzo agevolativo di massimo 90 euro, assicurando un notevole risparmio rispetto ai costi medi di mercato, che possono arrivare fino a 150 euro all’anno.
Le tariffe stabilite dall’accordo consentono di avere un costo certo e trasparente, evitando sorprese o differenze di prezzo tra i professionisti, e garantiscono che gli interventi siano eseguiti solo da tecnici qualificati, inseriti in un elenco ufficiale e costantemente aggiornato da Confartigianato Palermo, a garanzia della qualità del servizio.
Oltre al vantaggio economico, il protocollo porta benefici concreti nel tempo: una caldaia ben funzionante consuma meno, riducendo le spese energetiche delle famiglie, e soprattutto assicura la massima sicurezza, poiché un impianto sottoposto a controlli regolari riduce drasticamente i rischi di malfunzionamenti o incidenti. Grazie alla documentazione tecnica rilasciata dai manutentori, gli interventi saranno validi anche sotto il profilo legale, permettendo agli utenti di essere pienamente in regola con la normativa vigente.
A vigilare sulla corretta applicazione dell’accordo sarà una Consulta congiunta tra Confartigianato e Dimensione Consumatori, incaricata di verificare eventuali irregolarità, proporre aggiornamenti delle tariffe e garantire l’equilibrio tra i diritti dei cittadini e le tutele per gli operatori. Il protocollo ha durata quadriennale e prevede il rinnovo automatico, configurandosi come un impegno strutturato e duraturo a favore della sicurezza domestica e dell’efficienza degli impianti termici in Sicilia.
Il documento rappresenta anche un passo importante per gli operatori del settore, poiché tutela i termoidraulici iscritti a Confartigianato Palermo dalla concorrenza sleale e contribuisce a contrastare l’abusivismo, garantendo che la manutenzione sia svolta esclusivamente da professionisti qualificati e in regola con le normative di legge. «Questo protocollo rappresenta una conquista per tutti», sottolinea Antonio Passalacqua, presidente della categoria degli Impiantisti di Confartigianato Palermo. «I cittadini – continua Passalacqua – possono contare su prezzi chiari, sicurezza e risparmio, mentre i nostri associati operano in un quadro di regole certe, che tutelano sia i professionisti sia gli utenti finali. È un esempio concreto di come il dialogo tra associazioni di categoria e associazioni dei consumatori possa tradursi in un beneficio reale per la comunità».
Di tutti questi temi si parlerà il 14 ottobre alle 16,30 nella sede di Confartigianato Palermo in via Emerico Amari 11, con gli interventi di Giovanni Rafti, segretario Confartigianato Palermo, Giancarlo Pocorobba, presidente Dimensione Consumatori Sicilia, Antonio Passalacqua, presidente dei Termoidraulici Confartigianato Palermo, Luigi Ciotta, presidente Sicilia Consumatori, e Giuseppe Terruso, presidente Confartigianato Palermo, con la moderazione di Fabio Pellerito, vicesegretario Confartigianato Palermo. Confartigianato Palermo e Dimensione Consumatori avvieranno inoltre una campagna di informazione e sensibilizzazione per far conoscere ai cittadini i vantaggi della manutenzione periodica delle caldaie e le modalità per usufruire dei servizi previsti dal protocollo.