Domenica 26 ottobre San Mauro Castelverde sarà tra i protagonisti della 9ª Giornata Nazionale della “Camminata tra gli Olivi”, iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Coltiviamo la pace”, propone un viaggio alla scoperta dell’identità olivicola e culturale del territorio, con un messaggio di pace e rispetto per la natura e le comunità locali.
Il punto di ritrovo è fissato alle ore 9:00 presso l’Associazione Culturale “L’Ulivo Capovolto”, in Contrada Ogliastro (SP 52, km 7,2). Da qui prenderà il via la camminata che condurrà i partecipanti alla visita dell’Ulivo Monumentale di San Francesco, inserito nell’elenco degli alberi monumentali di Sicilia: un simbolo di radici e resilienza che rappresenta la storia agricola e spirituale del borgo.
La mattinata proseguirà con una degustazione sensoriale dell’olio curata dall’agronomo Giuseppe Cicero, Capo Panel del comitato di assaggio della DOP Monti Iblei, che guiderà i partecipanti in un percorso dedicato alla conoscenza dell’olio extravergine di oliva e delle sue caratteristiche sensoriali.
Seguirà la visita del centro storico organizzata dalla Pro Loco di San Mauro Castelverde, con degustazione di prodotti tipici locali, tra cui il pane con l’olio e i biscotti dell’Antico Forno Madonia.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di San Mauro Castelverde, la Pro Loco locale, la Delegazione di Cefalù dell’Accademia Italiana della Cucina e l’Associazione L’Ulivo Capovolto. Radio ufficiale: R101.
La “Camminata tra gli Olivi” si conferma un appuntamento diffuso in tutta Italia che valorizza i paesaggi olivetati, promuove il turismo sostenibile e rafforza il legame tra comunità, ambiente e cultura rurale. In questa occasione invita anche a riflettere sui valori universali della pace, della solidarietà e della sostenibilità.
La partecipazione è gratuita. Sono invitati tutti i produttori, i frantoiani, gli imbottigliatori, i potatori, tutti gli appassionati e soprattutto i ristoratori che nelle loro tavole fanno conoscere la cultivar “Crastu”.
E’ necessaria prenotazione da comunicare a mezzo wathsapp all’Associazione Culturale “L’Ulivo Capovolto” al n. 335 1235703
I produttori interessati a includere il proprio olio nella lezione di assaggio possono comunicarlo al medesimo numero.