cimitero1Dopo diversi mesi di lavori, la sezione D del locale cimitero  è completa. Le nuove aree sono state costruite tenendo conto delle direttive regionali. La  costruzione di nuovi loculi  è avvenuta grazie  all’abbattimento di vecchie teorie che rischiavano di sgretolarsi al suolo da un momento all’altro. Situazione che costituiva un serio  pericolo per l’incolumità di quanti si recavano a far visita ai propri defunti.  Ci sono voluti più di 11 mesi di lavoro per consentire la creazione di  nuove aree dove sono state create cappelle e nuovi loculi. Le operazioni di estumulazione  sono state eseguite meticolosamente dai responsabili dei settori competenti. Adesso, nel  campo santo di via Nazionale sono stati ricavati altri 100 nuovi loculi. I resti mortali sono stati trasportati dalla vecchia sezione C muro di cinta a nuove sistemazioni. A seguire passo, passo le operazioni è stato Diego Accardo,  responsabile servizi cimiteriali. Era dai lontani anni  ottanta che non erano disponibili spazi per nuove costruzioni all’interno del camposanto. Nel  tempo, per la costruzione di nuove cappelle, hanno fatto richiesta 869 persone mentre per i monumenti le richieste sono state 242. Il Comune ha anche determinato i criteri e i prezzi di concessione.  Chi volesse realizzare una cappella, la cifra da spendere è di 539,17 euro, al metro quadro, per un massimo di 20 metri quadri,  mentre per i monumenti, con un massimo di 7 metri quadri, il prezzo è  di 299,55 euro. Si è provveduto all’abbattimento delle teorie vecchie e fatiscenti che costituivano un pericolo per la pubblica incolumità. L’amministrazione  comunale ha anche avanzato la richiesta, alle autorità provinciali competenti,  di autorizzazione ai lavori di manutenzione sulle tombe baronali che, in molti casi, versano in stato di incuria e abbandono. A seguito di alcune segnalazioni, il Comune si è attivato  per  eliminare lo stato di degrado