facebook3Facebook ideato per mettere in contatto individui appartenenti ad una
rete sociale ha superato gli stessi propositi dei loro fondatori.
Da mettere in contato gli studenti di una stessa scuola, ora con i suoi
200 milioni di aderenti è diventato un fenomeno sociale.
Tralasciamo i problemi di privacy e molte questioni che il fenomeno ha creato che interessano i sociologi, per soffermarci su alcuni aspetti che
riteniamo positivi.
Infatti, facebook presenta fenomeni di comunicazione, finora non praticati, sono enormi le importanti possibilità che Facebook offre in termini di condivisione e di socializzazione.
Non solo ritrovare persone che non si sentono da tempo, creare nuove “amicizie, diventare fan di qualcosa o di qualcuno.
Attraverso i gruppi si creano “piazze” virtuali dove l’utente, creando,
iscrivondosi, innesca una sorta di “democrazia diretta” ove tutti possono far sentire la propria voce senza alcuna mediazione.
Da ieri, la notizia che il Comune di Canicattì ha dotato, di una carrozzina
elettronica, Palazzo Stella per poter far salire le scale, a soggetti portatori di handicap, pochi sanno che le “lamentele” e le proposte sono partite da un gruppo di facebook: “QUELLI CHE…NO ALLE SCALE DI PALAZZO STELLA”.
Sono presenti altri gruppi dalle diverse tematiche, come:
“I Giudici Rosario Livatino e Antonino Saetta” che si propone di ricordarne la memoria con 3171 membri;

“Accademia del Parnaso canicattinese” che si propone di far conoscere l’Accademia del Parnaso canicattinese e di continuarne l’attività con 925 membri;


“Lu caniattinisi” gruppo che ripropone il nostro dialetto;

“Canicattì nel mondo” mette in comunicazione i canicattinesi in varie parti del mondo.

“Il Teatro Sociale di Canicattì deve finire in buone mani!”;

“Canicattinesi su facebook…vediamo quanti siamo!!!”;

“Gli amici di Rosario Vella, missionario di Canicattì nel Madagascar” che sostiene   l’opera di Rosario Vella, Vescovo missionario di Canicattì;

“Ma è possibile che le strade di Canicattì sono tutte distrutte??VERGOGNA!!”
che denuncia lo stato di degrado delle strade cittadine;

Presenti pure le scuole: “ITCG “Galileo Galilei”, “Liceo classico e scientifico”.

Vi sono “pagine” dedicate a nostri concittadini illustri che ne ricordano
la memoria e la conoscenza come: Padre Gioacchino La Lomia, Angelo La
Vecchia, Giuseppe Paci, in arte Peppipaci, Dottor Antonino Sciascia,
Mario Mura.

Inoltre, si trovano le “pagine” del poeta Domenico Turco, dell’artista Lillo Curto, del musicista Armando Cacciato.

Alfonso
Messina

Solfano.it