immagini-corsoBilancio più che positivo per i partecipanti al corso di formazione e aggiornamento per i dipendenti della Casa della Speranza

Si è concluso il primo corso, tenutosi ad Agrigento presso l’associazione Casa della Speranza riguardante le modalità di applicazione di nuovi modelli di intervento in ambito socio-sanitario per il potenziamento delle competenze e delle modalità relazionali, funzionali a rendere più efficace il lavoro con le persone disabili.
Il percorso formativo, seguito con entusiasmo e costanza da ben 15 dipendenti dell’Associazione Casa della Speranza Don A. Ginex, dal titolo “Interventi innovativi nei casi di ritardo mentale medio e ritardo mentale grave”, rientrava nella Sezione “B” del “Catalogo dell’Offerta Formativa”, della Regione Sicilia – Assessorato del Lavoro e Formazione Professionale.
Il corso, interamente gratuito, infatti, è stato approvato e finanziato dalla Regione, a seguito del progetto presentato dall’associazione L’Arca di Noè di Agrigento che ha gestito l’intera attività, consentendo di raggiungere importanti obiettivi ai partecipanti che hanno così potuto migliorare le tecniche di incremento dei comportamenti adattivi e di autonomia personale e sociale, sia nei casi di ritardo mentale medio che nei casi di ritardo mentale grave. Le ore del corso sono state 50 e sono state tenute da massimi esperti in materia per garantire un alto livello di contenuti ai partecipanti.
Siamo contenti – dice Tommaso Scribani, Presidente della Casa della Speranza – di avere dato la possibilità ai nostri collaboratori di poter fruire della formazione che ci è stata proposta dalla Regione tramite l’associazione L’Arca di Noè.
Il protocollo d’intesa siglato, e che ha dato via alle attività di formazione, ha sortito di sicuro ottimi risultati e ha suscitato vivo interesse fra i partecipanti. L’iniziativa ha rappresentato per noi, intanto, la conferma della grande cura e professionalità che ogni giorno ci sforziamo di dare alle persone che ospitiamo nella nostra “Casa” e per questo ci teniamo che i nostri collaboratori siano sempre aggiornati ed al passo coi tempi, ed inoltre è stata solo la prima delle varie iniziative che l’associazione Casa della Speranza si è programmata di portare avanti, contando per questo sul sostegno concreto delle varie istituzioni ed Enti pubblici e privati del territorio.
Maurizio Bellia, Presidente dell’associazione L’Arca di Noè, ente che ha condotto la formazione, dice: siamo soddisfatti perchè il successo dell’intervento formativo si evince anche dall’elevato livello di gradimento dei fruitori e dalle positive valutazioni ottenute dagli stessi.
E’ stato, infatti, richiesto ai partecipanti soltanto un contributo qualitativo, come la compilazione di semplici questionari di gradimento, per consentirci di migliorare le edizioni future e i relativi servizi offerti.
La ricchezza dei contenuti, i rapporti che si sono creati tra noi ed i dirigenti dell’Azienda, oltre che con i destinatari dell’azione formativa, ci chiedono di non lasciar perdere nulla di quanto abbiamo sperimentato, anzi, di metterci a disposizione, anche aldilà della formazione per collaborare con gli amici della Casa della Speranza accettando la sfida di un nuovo metodo di operare che nasca da un lavoro partecipato, condiviso e di rete nell’ottica di offrire servizi sempre più qualificati a coloro che ne hanno di bisogno.