L’iniziativa – organizzata da Ecosportello Energia del Circolo Rabat di Legambiente Agrigento e dalle Riserve Naturali “Grotta di Sant’Angelo Muxaro” e “Macalube di Aragona” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Agrigento – rappresenta il momento conclusivo della mobilitazione popolare realizzatasi in queste settimane in tutta Italia, in Europa e nel mondo in coincidenza con i lavori del Vertice ONU di Copenaghen sui cambiamenti climatici, che si chiude appunto nella giornata di domani, venerdì 18 dicembre.
Il brindisi augurale per il clima vuole essere di buon auspicio per le decisioni che verranno prese dai Governi dei Paesi riuniti a Copenaghen e quindi per le sorti del clima.
Nella nostra città il brindisi sarà proposto, in Piazza Marconi (meglio conosciuta come Piazza Stazione). Legambiente, che ne è la promotrice, coglierà l’occasione per avviare il Tesseramento 2010 e per promuovere le attività del progetto Energie Nuove-Ecosportello Energia, realizzato nell’ambito del Programma Generale d’Intervento 2009 della Regione Siciliana con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico per promuovere le fonti rinnovabili, favorire il risparmio energetico contrastando l’inquinamento atmosferico ed i cambiamenti climatici che derivano dalle attività umane. In piazza verrà inoltre allestita una mostra delle riserve naturali che sarà arricchita dagli elaborati prodotti dalle scuole di Agrigento che hanno aderito a “Un disegno per il Clima”.
Il brindisi augurale per il clima è previsto per le ore 19:00: a tutti i partecipanti verrà offerto del buon vino locale accompagnato da una degustazione a base di “prodotti a kilometro zero”, come la rinomata salsiccia di Aragona e la genuina ricotta di Sant’Angelo Muxaro.
Aragona-Agrigento, 17/12/2009
Claudia Casa
(Funzionario R.N.I. Macalube di Aragona –
Referente locale campagne Legambiente