Verrà sottoscritto, il prossimo Settembre, a La Louvière, da Alfonso Tedesco, Sindaco di Aragona e Jacques Gobert, Sindaco di La Louvière, il Gemellaggio, che formalizzerà rapporti di solidarietà, fratellanza e scambio reciproco tra i due comuni.
In vista dei lavori finali, il Comune di Aragona ha invitato, questo fine settimana, 24/25/26/27 giugno, in forma ufficiale, una delegazione politica e tecnica di rappresentanti del Comune di La Louvière al fine di ricambiare l’ospitalità ricevuta in due precedenti visite e perfezionare le attività del gemellaggio.
Giovedì 24, una delegazione tecnica composta da Jacques Gobert – Sindaco di La Louvière, Alexandra Dupont -Assessore al Gemellaggio, Jean Godin – Assessore allo Sport, Giuseppe Maggiordomo – Consigliere Comunale, Philippe Neus – Responsabile del Servizio Gemellaggio, Sylvie Tensy -Servizio gemellaggio, Didier Caille – Direttore Centro Regionale Cultura, Pina Lattuca – Centro Regionale Cultura (forum), Michle Host – Storico, Salvatore Arnone- Presidente U.S.E.F. , Sebastiano Greco – Componente U.S.E.F., Teresa Rotolo- componente U.S.E.F. con a seguito una rappresentanza di circa sessanta componenti U.S.E.F. è partita da La Louvière per raggiungere Agrigento.
Durante la prima giornata di visita, nella mattinata di venerdì 25, la delegazione tecnica ha partecipato ad una riunione di lavoro presso la SOAT di Aragona, mentre una delegazione politica ha visitato il Comune di Casteltermini.
Nel pomeriggio, alle18:30, presso i Cantieri Culturali, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una Cerimonia di accoglienza della delegazione belga con il Saluto delle autorità alla presenza di una rappresentanza della Comunità belga arrivata appositamente per questa manifestazione.
Per la giornata di sabato, 26 giugno, è stata prevista una visita alla Valle dei Templi, Giardino della Kolymbetra, Museo Archeologico di Agrigento. Infine nel tardo pomeriggio con la Visita del Parco Minerario e delle Macalube si concluderà il tour programmato.
La delegazione verrà ufficialmente saluta dal Sindaco e da tutta l’Amministrazione presso la “Massaria Papia” dove è stata organizzata una Cena di Gala animata da Nino Seviroli e dal Gruppo folkloristico di Aragona.
“La comunità aragonese insediata alla Louvière spiega Alfonso Tedesco, Sindaco di Aragona – conta circa diecimila siciliani molti dei quali aragonesi. Hanno lasciato il nostro Comune intorno agli anni ’50, per trovare lavoro nelle miniere di carbone.
La strage di Marcinelle annovera tra le sue vittime numerosi minatori erano d’Aragona. Le miniere rappresentano, pertanto, il denominatore comune tra le due realtà ed è proprio da ciò che ci accomuna che vogliamo iniziare a costruire un’identità comune.”
Aragona sarà il primo Comune della Sicilia a sottoscrivere un gemellaggio con la città belga.
L’iniziativa partita nell’autunno 2008 da alcuni esponenti dell’U.S.E.F. (Unione Siciliana emigrati e Famiglie) da tempo residenti a La Louvière si prefigge come obiettivo la promozione d’iniziative di scambio culturale ed economico.