Al via a Delia,  nei locali  dell’ex macello comunale di Delia in via A. Diaz, il servizio gratuito di anagrafe canina con il sistema del microchip. Ad effettuare le operazioni il dottore Giovanni Gagliano, veterinario dell’ASP2 di Caltanissetta. Era presente l’assessore alla Sanità, Angelo Carvello. Sedici le microchippature effettuate.

<<Sono soddisfatto – ha dichiarato l’assessore alla Sanità del Comune di Delia, Angelo Carvello. Finalmente l’anagrafe canina a Delia è una realtà. Non è stato facile. Abbiamo dovuto superare non poche difficoltà, soprattutto di tipo logistico,  per poterla avviare. Alla fine ci siamo riusciti. L’anagrafe canina rappresenta un servizio di prevenzione per salvaguardare il benessere dell’animale, la lotta al randagismo, la tutela dell’igiene e della sicurezza pubblica. Il  randagismo nel nostro territorio per fortuna non raggiunge livelli allarmanti ma va tenuto sotto controllo non solo sotto il profilo dell’igiene e della sicurezza pubblica (trasmissione di malattie infettive, incidenti stradali) ma anche per contrastare fenomeni di maltrattamento e di abbandono degli animali e di inquinamento ambientale. A tal proposito è stata emessa una ordinanza sindacale che richiama le sanzioni previste dalle normative in materia,  comprese quelle del codice penale per l’inosservanza agli obblighi, divieti e disposizioni previste>>.


Tra le sanzioni previste ci sono quelle dell’omessa iscrizione all’Anagrafe Canina (da € 86,00 a € 520,00) e per l’inosservanza dell’obbligo di iscrizione per i cani appartenenti alle razze aggressive. (da € 2.887,00 a € 17.925,00)

L’anagrafe canina è istituita presso l’Area di Sanità Pubblica dell’ASP di Caltanissetta. Le operazioni di anagrafe canina, saranno effettuate gratuitamente dai medici veterinari  dell’ASP2 di Caltanissetta, con il supporto dell’Associazione Guardie ambientali d’Italia (sede di Delia), nel secondo e quarto martedì di ogni mese dalle 9 alle 11, nei locali dell’ex macello comunale di Delia in via A. Diaz.

I cittadini residenti nel comune di Delia hanno l’obbligo di registrare all’anagrafe canina i propri cani.  Per ogni operazione sarà rilasciata una scheda anagrafica con  i dati segnaletici e la fotografia dell’animale con  le loro generalità, il codice del microchip e gli estremi identificativi del medico veterinario che ha effettuato le operazioni di identificazione.

Una copia della scheda verrà rilasciata al proprietario o detentore del cane dai medici veterinari e dovrà seguire l’animale in tutti i trasferimenti di proprietà o di possesso ed esibita a richiesta delle autorità di vigilanza.

Ogni cane iscritto all’anagrafe viene così contrassegnato da un codice di riconoscimento impresso mediante la inoculazione sottocutanea di un microchip sul lato sinistro del cane tra la spalla ed il collo.

Le operazioni di compilazione della scheda anagrafica e di impianto del microchip sono effettuate gratuitamente dall’Area di Sanità Pubblica dell’ASP di Caltanissetta.

I proprietari o i detentori di cani iscritti all’anagrafe canina hanno l’obbligo di segnalare all’Area di Sanità Pubblica dell’ASP2 di Caltanissetta, entro trenta giorni,  la cessione a qualsiasi titolo dell’animale o il cambio della propria residenza; entro dieci giorni, invece, nel caso di morte o scomparsa dell’animale.

La prenotazione per l’iscrizione del proprio cane si può chiedere all’ufficio di Polizia municipale, al primo piano del palazzo municipale, oppure telefonando alle guardie ambientali al numero 333 6785279.