Nella sala del Teatro Pirandello di Agrigento, si è tenuta la cerimonia di consegna della XVIII edizione del premio internazionale “Empedocle”per le Scienze Umane, in memoria di Paolo Borsellino, evento conclusivo delle quattro giornate di percorsi di studio e convegni, promossi dall’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento, presieduta dal Prof. Carmelo Mezzasalma. Alla presenza di numerose autorità religiose, politiche, diplomatiche, civili, militari e personalità italiane e straniere della scienza e della cultura, la giuria della 1^ Sezione “Filosofia e Teologia”, presieduta da S.Em.za. Cardinale Raffaele Farina,Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, ha assegnato il Premio a S.E. l’Arcivescovo Salvatore Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione; per la 2^Sezione ”Diritto, Economia ed Etica”, presieduta da S.E. Mons. Mario Toso,ha ricevuto il Premio S.E. l’Arcivescovo Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi. Nell’ambito della cerimonia, il Sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, ha conferito la Cittadinanza Onoraria a S.E. Mons. Carmelo Ferraro, Arcivescovo Emerito dell’Arcidiocesi di Agrigento. Di seguito, è stata assegnata la Borsa di Studio “Vincenzo Tagliasco” a Mario Morena, studente palermitano, laureato in Ingegneria Informatica, che ha realizzato la migliore Idea Progetto su possibili applicazioni dell’e-Democracy. E, per ultimo, l’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento, nella persona del Presidente Onorario , Prof. Assunta Gallo Afflitto e,del Presidente ,Prof. Carmelo Mezzasalma , ha conferito la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano, alle figlie di Vincenzo Tagliasco, Giovanna e Marianna. Le quattro giornate di lavori, che hanno riunito noti accademici di Sicilia e d’Italia, si sono svolte presso l’ex Collegio dei Padri Filippini di Agrigento, con il convegno “Informatica del Terzo millennio: possibili ricadute su Economia, Etica e Pubblica Amministrazione”. Il percorso di studi ha affrontato l’attualissima tematica , che negli ultimi due decenni hanno visto lo sviluppo e la definitiva affermazione di tecnologie: da internet alle tecnologie multimediali, che hanno rivoluzionato il modo di gestire, trasferire e diffondere le informazioni. Dal Web ai servizi on line , dalle nuove forme di interazione personale, ai servizi di e-Business, e-Democracy, e- Government, e-Commerce. “Il millennio da poco iniziato-afferma il Prof. Carmelo Mezzasalma- sarà sempre più caratterizzato da una completa transizione delle tradizionali attività umane sui nuovi mezzi che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione forniscono a ritmo sempre più incalzante. E’, dunque, indispensabile una riflessione sui risvolti che questa transizione -conclude- produrrà nei diversi settori dell’economia, dell’etica e dell’organizzazione pubblica”. I contributi degli autorevoli accademici di Sicilia e d’Italia intervenuti, hanno impreziosito il percorso formativo degli studenti delle scuole medie superiori e degli universitari che hanno partecipato ai lavori. Durante le cinque Sessioni di lavori, si è discusso di Dematerializzazione dei processi della Pubblica Amministrazione, a cura del Prof. Francesco Beltrame, Ordinario di Bio-Ingegneria Univ. di Genova, di Informatica applicata al quotidiano, a cura di Alberto Faro, Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, dell’Univ. di Catania ed ancora dei vecchi e nuovi squilibri economici-sociali e le prospettive offerte dalle nuove tecnologie dell’informatica, tema approfondito da Vincenzo Fazio, Direttore di Economia Politica dell’Univ. di Palermo. Ed ancora sul valore dell’informazione ha parlato Giuseppe Lo Re, Professore Associato di Sistemi di Eklaborazione delle Informazioni. Il Prof. Giorgio Spinelli, Ordinario di Geografia Economica dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha illustrato i contenuti del modernissimo sistema informativo geografico, con strumenti che catturano, archiviano, analizzano, gestiscono e presentano i dati che sono legati alla posizione geografica . In termini più semplici, il GIS è la fusione di cartografia, analisi statistiche, e la tecnologia del database. Tematiche, attuali oggi e di cui l’Accademia, già dal 1990, aveva già dedicato seminari post-universitari e convegni. Il prestigioso appuntamento finalizzato alla promozione e diffusione della cultura e della scienza, si pone quale importante momento di formazione per gli studenti, che hanno partecipato alle tre giornate di formazione, confronto e dibattito.Per ultimo, ieri mattina sempre all’ex Collegio dei Padri Filippini, si è svolto un Seminario di Studi sulla presentazione del testo: “In ascolto dell’Altro-Esercizi Spirituali con Benedetto XVI°” , alla presenza dell’autore, il Prof. Don Enrico dal CovoloS.D.B. Il libro che contiene gli esercizi spirituali proposti al Santo Padre e alla Curia Romana dall’autore ,in occasione dell’inizio della Quaresima. Un prestigioso momento di riflessione sulla meditazione e sulla vocazione sacerdotale. L’incontro è stato impreziosito dagli interventi di S.E. l’Arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro, S.E. l’Arcivescovo Rino Fisichella e, S.E. l’Arcivescovo Francesco Coccopalmerio e da Angela Ales Bello, Prof. Emerito dell’Università Pontificia Lateranense e Fabrizio Bisconti , Ordinario del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.