“Per un giornalismo senza compromessi; per le parole usate e le azioni intraprese contro le mafie; per una qualità umana d’innegabile valore e una capacità straordinaria nell’impegno civile. “Per esser riuscito ad interpretare e raccontare con forte intelligenza e con mente lucida alcune delle vicende più significative della storia di Sicilia”. Con queste motivazioni,sarà conferito a Gaetano Alessi,il 4 gennaio 2011 a Palazzolo Acreide, il Premio Giuseppe Fava Giovani-Scritture e Immagini contro le mafie. Siciliano di Raffadali (Ag), con Alessi, è premiato il lavoro di un giornalista dal forte impegno civile ed anche quello di un gruppo, AdEst, che con il coraggio della denuncia ha fatto propria la lezione di Giuseppe Fava e dei giornalisti uccisi in Sicilia perché privi di compiacenza verso le mafie e il potere.
La quinta edizione del Premio Fava Giovani prenderà il via il 2 gennaio prossimo nell’aula consiliare del Palazzo Municipale di Palazzolo e si articolerà in tre giornate di dibattiti, interviste e workshop. Promotore e organizzatore dell’iniziativa è il Coordinamento G. Fava di Palazzolo in collaborazione con le associazioni che hanno aderito al progetto: Libera, APA, Fondazione Fava, Consulta giovanile, Proloco, e con il patrocinio del Comune di Palazzolo e della Provincia Regionale di Siracusa.
La prima giornata, quella del due gennaio, sarà dedicata al ventennale dell’APA con gli interventi del Presidente Paolo Caligiore e Addio Pizzo Catania, nella memoria di quel No al racket della cittadina iblea che segnò la nascita dell’Associazione Palazzolese Antiracket.
Il 3gennaio, a pochi mesi dall’istituzione dell’Agenzia Nazionale dei Beni confiscati, l’On. Fabio Granata , Giusy Aprile, coordinatrice Provinciale di Libera Siracusa,Armando Rossitto, i soci della cooperativa Beppe Montana di Belpasso, parleranno dei beni confiscati nella provincia aretusea: un’opportunità di legalità ,di impresa e sviluppo sul territorio.
Sarà anche la giornata dedicata ai più piccoli che sono chiamati a intervenire alla premiazione del secondo “Concorso Scuole Giuseppe Fava- Un impegno contro le Mafie”. La mostra-concorso, visibile durante il Premio, esporrà i lavori presentati dai ragazzi che hanno approfondito il tema del coraggio della denuncia e le storie dei giornalisti uccisi dalle mafie.
Nella giornata del quattro, la cerimonia di premiazione sarà preceduta da due dibattiti:
il Procuratore Aggiunto della DDA di Caltanisetta, Nicolò Marino,coi giornalisti Viviano e Ziniti di Repubblica e Claudio Fava, animeranno il dibattito sui segreti di stato da Portella delle Ginestre al periodo stragista del ‘92-‘93 su cui si indaga tutt’oggi.
A seguire Pino Maniaci di Telejato, Pino Finocchiaro di Rai News e il premiato Gaetano Alessi di Ad Est, con le proprie vicende professionali, metteranno in rilievo , l’importanza del ruolo sociale del giornalista oggi.
Non solo ospiti e dibattiti ma anche workshop tematici, per chi, deciderà di immergersi totalmente nell’atmosfera del premio: un workshop di video giornalismo ed una telecamera su Catania saranno l’occasione, per ascoltare Sonia Giardina, mentre il 3gennaio Luigi Politano , Lelio Bonaccorso e Luca Ferrara, autori della graphic novel “ Pippo Fava” illustreranno come raccontare l’antimafia a fumetti. Con loro,presente per tutta la durata della manifestazione Danilo Chirico,autore de “I Dimenticati ”.
L’ultima mattinata, quella del 4gennaio, si annuncia come uno dei momenti più significativi che vedrà confluire a Palazzolo A. il giornalismo di base di Sicilia con lo scopo di costruire un’informazione libera e plurale mettendo in sintonia i progetti locali . E per chi vorrà,sarà possibile seguire la diretta streaming dei tre giorni collegandosi al sito del Coordinamento Fava.Per chiudere in bellezza ogni giornata,il 2 e il 3 musica e teatro con le sonorità dei LaPazzi e di Peppe Qbeta ,e il teatro civile della compagnia Magma di Roma che, con lo spettacolo “I Siciliani “ ripercorrerà la fortunata esperienza di giornalismo e di impegno dell’omonima rivista fondata da G. Fava nell’82.
Sala Consiliare Comune di Palazzolo A. 2-3-4 Gennaio 2011
A seguire Intervista a Danilo Chirico – Giornalista, associazione “daSud”- 21:30 BLOB – Contenitore Multiuso – Via Maestranza 28/30 Palazzolo Acreide [MUSICA CONTRO LE MAFIE] – ingresso liberoPeppe Qbeta LaPazzi
Armando Rossitto – gia` dirigente scolastico ed assessore alla legalità ed alle politiche giovanili del Comune di LentiniAlfio Curcio – Cooperativa “Beppe Montana” Giusy Aprile – Coordinatrice provinciale Libera Siracusa
– 21:30 BLOB – Contenitore Multiuso – Via Maestranza 28/30 Palazzolo Acreide [TEATRO CONTRO LE MAFIE] ingresso libero“I Siciliani” – Magma Teatro
Lavori in corso: UCuntu, StepOne, La periferica, I Cordai – Catania possibile– Il Clandestino – adEst – CorleoneDialogos – IlMegafono.org – La Civetta
– 17:30 [MISTERI E STRAGI:DA PORTELLA DELLE GINESTRE ALL’AGENDA ROSSA]
Dott. Nicolò Marino –Sostituto Procuratore della DDA della Procura della Repubblica di Caltanissetta- Claudio Fava – Giornalista, scrittoreFrancesco Viviano e Alessandra Ziniti – Giornalisti di RepubblicaRiccardo Orioles – Redattore de “I Siciliani”Coordina Pino Finocchiaro – Giornalista di RaiNews24- a seguire
[“IO HO UN CONCETTO ETICO DEL GIORNALISMO…”]Gaetano Alessi – AdEst – Pino Maniaci – TeleJato Gianluca Floridia – Coordinatore provinciale Libera Ragusa Gabriella Galizia – Coordinamento Fava