Un’altra bella notizia per la sanita’ siciliana: il consiglio direttivo dell’AIRC, l’associazione italiana per la ricerca sul cancro, ha infatti deliberato il finanziamento del progetto di ricerca dal titolo “I Micro RNA: chiavi patogenetiche e target molecolari nella leucemia mieloide acuta (Micro RNA as pathogenetic keys and therapeutic targets in acute myeloid leuikemia).

Il progetto, finanziato sulla base di un accurato processo di valutazione effettuato da una commissione internazionale, e’ stato presentato dalla dottoressa Alessandra Santoro, responsabile del laboratorio di Diagnostica integrata oncoematologica e Manipolazione cellulare dell’azienda “Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello” di Palermo.


Lo rende noto l’assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, che lo scorso anno, insieme al ministro della Salute Fazio e al presidente della Regione siciliana Lombardo, aveva inaugurato i nuovi locali del laboratorio all’interno dell’ospedale Cervello.

“Un’altra eccellenza che si impone all’attenzione internazionale – ha detto Russo – a conferma delle grandi professionalita’ che esistono anche in Sicilia nel campo della ricerca scientifica. Il risultato ottenuto dal laboratorio della Unita’ Operativa Complessa di Ematologia e’ testimonianza dell’impegno costante ed appassionato del gruppo di giovani ricercatori che hanno ottenuto risultati innovativi nella ricerca sui meccanismi molecolari che concorrono a causare l’insorgenza della leucemia”.

Il riconoscimento della validita’ dell’attivita’ svolta e’ particolarmente significativo se si considera che solitamente l’AIRC non finanzia gruppi di ricerca che operano all’interno di strutture ospedaliere. Le scelte dell’AIRC, infatti, privilegiano team che abbiano dimostrato non solo di avere idee innovative, ma anche la capacita’, documentata da pubblicazioni su riviste internazionali, di ottenere risultati utili alla comunita’ scientifica, e sono pochissime in Italia le strutture ospedaliere che rispondono a tali standard: uno di questi casi di eccellenza e’ in Sicilia.