Al via, ieri mattina, “16 ore prima”, il corso di formazione dell”Ente nisseno scuola edile di Caltanissetta aderente al FORMEDIL Sicilia, rivolto ai lavoratori da inserire nei cantieri che saranno aperti dal comune di Delia.
Alle due giornate di otto ore ciascuna, che si svolge a Caltanissetta nella sede dell’ente nisseno “Scuola edile di Caltanissetta”, in via Xiboli, partecipano il primo gruppo di operai, selezionati dal Centro per l’impiego di Caltanissetta, che verranno assunti nei tre cantieri di lavoro e che prenderanno il via a Delia nel mese di marzo per la manutenzione, e la ristrutturazione urbana.
Per la formazione “16 Ore”, che riguarda circa settanta lavoratori, abbiamo stipulato una convenzione con l’ente “Scuola edile di Caltanissetta” – ha detto il sindaco Calogero Messana. Oggi inizia un percorso innovativo che concretizza un diverso modo di concepire il lavoro in cantiere>>.
<<Il comune di Delia è il primo della Provincia di Caltanissetta ad usufruire di questa opportunità formativa – ha detto l’assessore Gianfilippo Bancheri, che ieri si è recato a Caltanissetta presso la “Scuoa edile”, per rivolgere ai corsisti il suo personale saluto e la sua soddisfazione. E’ un grosso vantaggio potere usufruire di lavoratori con una formazione di base che consentirà sicuramente una maggiore sicurezza e produttività nei cantieri. Ci tengo a precisare che il nostro Comune, grazie al lavoro espletato dal personale dell’ufficio tecnico comunale, che ha saputo attivarsi con celerità e professionalità, era pronto già dalla prima settimana di febbraio, ma, alcune pastoie burocratiche non dipendenti dal nostro ente, hanno differito l’inizio della formazione ad oggi.>>.>>.
Un secondo gruppo di lavoratori parteciperà al corso di 16 ore il sette e l’otto di marzo nella stessa sede di Caltanissetta, e verrà impiegato in un altro cantiere di lavoro che verrà aperto a Delia quasi contemporaneamente agli altri.
<<Questi corsi discendono da una norma innovativa introdotta nei Contratti collettivi di lavoro – ha detto da parte sua l’avvocato Alberto Scarlata, direttore della Scuola. Pertanto i neo assunti nel mercato del lavoro devono transitare dalla scuola edile per acquisire una formazione teorico e pratica che consente loro di avere un minimo di padronanza e di conoscenza della vita in cantiere, e per prevenire eventuali incidenti >>.
Alla fine del corso di 16 ore ad ogni corsista, all’attestato che ha il valore di nulla osta per l’assunzione, verrà anche consegnato un kit di D.P.I. ( Dispositivi di protezione individuale: scarpe antiinfortunistiche, tuta da lavoro, elmetto protettivo, guanti, occhiali, mescherina, cuffie e altro.