Al via oggi gli altri cantieri di lavoro finanziati dall’assessorato regionale della Famiglia delle politiche sociali e del lavoro, per un importo complessivo di euro 443.287,00.
I primi due sono partiti il 1° aprile, e riguardano la “sistemazione spogliatoi, servizi igienici e campo di tennis all’interno del campo sportivo “Michele Dario Carvello”; la collocazione di un tappeto di erba sintetica nel rettangolo di gioco; la risistemazione degli spogliatoi che verranno dotati di tutti i comfort, ed infine la risistemazionwe dei servizi igienici per il pubblico. Il rifacimento dei marciapiedi della piazza Madrice e la realizzazione di rotatorie stradali; la pavimentazione della zona adiacente al bevaio comunale e il rifacimento della sede stradale di via Petilia (tratto tra via Alpi e via Portella).
Altri due cantieri prenderanno il via domani 5 aprile e prevedono invece la sistemazione della strada di collegamento Monserrato 2 – Tratto tra Piazza Falcone e Trazzera di Mezzo, con il quale si procederà alla riasfaltatura della sede stradale; e sistemazione del campo di tennis di via Repubblica, del campo di calcetto di via Mattarella e la sistemazione stradale di un tratto della via Verdi.
Nei cantieri vi lavoreranno complessivamente 45 operari, quattro direettori dei lavori, un istruttore, un ingegnere responsabile dei servizi per la sicurezza e un coordinatore della sicurezza. Complessivamente, nei quattro cantieri, verranno assunti sei operai qualificati (muratori, idraulici, elettricisti).
<<Sono molto soddisfatto – ha detto il sindaco Calogero Messana – per il primato raggiunto: aver fatto partire i cantieri di lavoro per disoccupati, bruciando le tappe, superando tutti gli ostacoli burocratici e nel rispetto delle regole previste dalla normativa. L’assessorato ai Lavori pubblici ha saputo coniugare ancora una volta opportunità lavorative e ricadute positive per il territorio>>.
<<Finalmente una boccata d’ossigeno per tante famiglie in un momento di crisi e di difficoltà economica – ha detto da parte sua l’assessore ai Lavori pubblici, Gianfilippo Bancheri. Somo molto soddisfatto anche perchè siamo stati i primi ad aver formato, presso la “Scuola edile” di Caltanissetta, gli operai disoccupati assunti nei cantieri, tra i quali ve ne sono sei di nazionalità stranierà con valido permesso di soggiorno. Il mio vivo ringraziamento va al geometra Luigi Lucchese, progettista e responsabile unico del procedimento, per aver raggiunto l’obiettivo, smaltendo con celerità la gran mole di procedure amministrative necessarie. Al di là dell’aspetto occupazionale c’è da dire che gli interventi previsti serviranno anche a migliorare luoghi, vie e strutture pubbliche e aumentare cosi la qualità, il decoro e la vivibilità del paese. Ancora una volta abbiamo saputo coniugare le opportunuità lavorative con le aspettative dei cittadini>>.