Mancano pochi giorni per dare il via alla settima edizione dell’Igf, l’evento diocesano, che si terrà a Delia, i cui preparativi hanno impegnato tantissimi giovani, gruppi religiosi e volontari.
<<Ai deliani la gioia di partecipare e accogliere gli ospiti, il 28 e 29 maggio, un’occasione per creare comunione e condivisione. Ognuno sarà protagonista perchè figlio di una terra, Delia, che si è sempre distinta nel valore dell’accoglienza>>.
Così Mons. Giuseppe La Placa, Vicario Generale della Diocesi, presidente della commissione Igf (Insieme giovani e famiglie), in una lettera inviata alle associazioni, ai comitati delle feste, ai gruppi laicali, ai commercianti e artigiani e ai professionisti di Delia, per invitarli a partecipare fattivamente all’Igf e a collaborare offrendo servizi, sponsorizzazioni e disponibilità, dato lo spessore religioso e sociale dell’evento, che comporterà un impegno economico ed organizzativo non indifferente.
L’evento è molto atteso e “fa prevedere – dice Mons. La Placa – l’arrivo di oltre 3000 persone dai 18 Comuni della Diocesi nissena, per vivere insieme , nei due giorni, intensi momenti di riflessione, di preghiera, e di festa intorno al nostro Vescovo>>.
Il Vicario generale ha sottolineato come quest’evento sia un’occasione per manifestare sensibilità cristiana e umana e per dare visibilità anche ai prodotti tipici locali, alle attività commerciali, artigianali e alle risorse professionali e associative di Delia.
Il programma, molto articolato, prevede diversi momenti di festa e aggregazione: concerti live, danze, estemporanea di pittura, degustazione di prodotti tipici ma soprattutto centinaia di giovani provenienti da tutta la diocesi. Sabato alle ore 19,00, in piazza Itria raduno e consegna del braciere. Alle 20,00 “Serenata alla Vergine” e Adorazione eucaristica nella chiesa del Carmelo. In chiusura, serata musicale sotto le stelle nella piazza Madrice. Domenica, alle 9,00, è il momento dell’accoglienza nella piazza Madrice e i saluti e la preghiera iniziale nella chiesa Madre. Alle 10,00 “Il mantello e la luce … per educare alla libertà: parlerà il Prof. Gioacchino Lavanco. A seguire gli interventi. Alle 12,30 colazione a sacco. Poi nella piazza Toronto alle 14,30, insieme giovani e famiglie a far festa … simpaticamente insieme. Ad animare il momento il gruppo toscano “Blu Confine”. Infine la santa messa presieduta da S. E. Mons. Mario Russotto.
Giovanni Proietto