L’assessore all’Ambiente del Comune di Delia, Gianfilippo Bancheri ha annunciato che a partire dal nove giugno verrà effettuato il primo di una serie di interventi di derattizzazione e disinfestazione del centro urbano e delle zone periferiche.
Gli interventi saranno eseguiti secondo un programma così articolato: si partirà alle 19.00, con la derattizzazione delle caditoie, delle fognature, e delle case fatiscienti e delle aree ritenute più esposte (lungo i margini delle strade e nei pressi dei cassonetti. Alle 22.00 verrà effettuata la disinfestazione del centro urbano (compreso il cimitero comunale, il poliambulatorioe e l’area dell’ex discarica pubblica di contrada Donna Paola).
Per la bonifica verranno utilizzati – si legge nel manifesto pubblico fatto affiggere dalla sezione ambiente dell’ufficio tecnico comunale – la cipermetrina al 93% per la disinfestazione, mentre per la derattizzazione verranno utilizzate il brodifacoum (gr. 0,005) e il denatonium bensoate (gr. 0,001) così come prescritto dal regolamento del Ministero della Sanità n. 18542. L’antitodo in caso di necessità è la vitamina K.
<<La derattizzazione e la disinfestazione sono azioni programmate che ci consentono di affrontare la stagione estiva preparati. Non è stato possibile farlo prima per le imprevedibili e repentine variazioni del tempo che avrebbero vanificato l’intervento – ha detto l’assessore Bancheri. Ci tengo a sottilineare che alle operazioni di bonifica del territorio si deve aggiungere l’attività che i competenti uffici comunali svolgono con solerzia e puntualità, tramite il servizio di raccolta, rimozione, ed recupero di rifiuti abbandonati e che contribuisce anche a tenere pulito e decoroso il nostro paese. L’attenzione di questo assessorato è comunque massima, specialmente in questo periodo estivo, per salvaguardare la salute dei cittadini e dell’igiene pubblica. Siamo perciò vigili e pronti ad intervenire ove si rendesse necessario>>.
Le opere di bonifica verranno effettuate dagli operatori dall’impresa “BL Service Servizi Ambientali (tel. 3389825049). In caso di necessità contattare il Centro antiveleni di Catania (tel. 800410989 oppure 095-759111).
L’ufficio tecnico comunale fa sapere inoltre che sarà importante chiudere tutte le porte e le finestre delle abitazioni e non di non esporre alimenti e indumenti.
Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio tecnico del Comune (tel. 0922 823307).