Prende il via domani a Menfi la 16esima edizione di Inycon, la rassegna dedicata al vino siciliano di qualità, promossa dal Comune di Menfi in collaborazione con Settesoli. Sarà un week-end alla scoperta del mondo di Bacco da vivere tra degustazioni di vino sotto le stelle, mostre, momenti di approfondimento e tour alla scoperta delle cantine del territorio. Obiettivo dell’evento è quello di valorizzare il territorio della cittadina dal punto di vista vitivinicolo, turistico e imprenditoriale, promuovendo la Strada del Vino Terre Sicane e le cantine del comprensorio che vanta quattro Doc, 7 mila ettari di terreno vitato e il 40 per cento dell’export di tutta la produzione vinicola dell’isola. Quattordici le aziende vitivinicole partecipanti, (Agareno, Barbera, Cellaro, Di Giovanna, Di Gregorio, Di Prima, Domina Miccina, Donnafugata, Lanzara, Piana dei cieli, Planeta, Rizzuto, Settesoli e Stoccatelo), tutte delle Terre Sicane che faranno degustare le loro migliori produzioni ogni sera durante i wine tasting condotti da Fede&Tinto di Decanter, su Rai Radio2, e Marco Sabellico, giornalista del Gambero rosso, con il contributo di Veronika Crecelius, corrispondente in Italia per Weinwirtschaft, la più influente rivista per il mercato di vini in Germania. Domani si comincia con i vitigni autoctoni, sabato si prosegue con i nuovi autoctoni e domenica si chiude con i vitigni internazionali. “Anche quest’anno – ha spiegato il sindaco di Menfi, Michele Botta – Inycon sarà l’occasione per fare conoscere la nostra cittadina e il suo litorale, considerati meta trendy per il turismo enogastronomico dall’Associazione nazionale città del vino, ad un pubblico sempre più ampio che potrà godere delle nostre eccellenze vitivinicole e delle nostre spiagge pluripremiate ma anche del ricco e articolato programma culturale e di spettacoli, quest’anno potenziato, che avrà nella musica il suo filo conduttore”. “Cantine Settesoli crede fermamente nel valore economico del patrimonio rurale di questo territorio – spiega Salvatore Li Petri, direttore di Settesoli -. Per questo da 16 anni impegna risorse ed energie nella programmazione ed organizzazione, in collaborazione con il Comune di Menfi, di Inycon che rappresenta una importante opportunità per comunicare e far conoscere le bellezze naturali, la cultura, le tradizioni, il patrimonio artistico, le tipicità gastronomiche e soprattutto il vino di una comunità: quella del distretto delle Terre Sicane”. La piazza principale di Menfi si trasformerà in un elegante wine bar sotto le stelle con l’appuntamento con le wine experience (ticket di 5 euro che dà diritto a 3 degustazioni, 1 calice e 1 tracolla) dove sarà possibile degustare ogni giorno, dalle ore 18 all’una di notte, le migliori etichette di 14 cantine delle Terre Sicane, in collaborazione con l’Eniteca Picone di Palermo, mentre i suggestivi cortili di via della Vittoria si trasformeranno in palcoscenici a cielo aperto ospitando ogni sera, dalle ore 21,00 all’una di notte, performance di danza, musica, proiezioni video ed esibizioni di artisti da strada. La gastronomia siciliana, tra primi, secondi e dessert, sarà protagonista invece al “Cortile del gusto”, allestito a Palazzo Pignatelli dove ogni giorno, dalle ore 18 alle ore 24, si potranno assaggiare i sapori delle prelibatezze della cucina siciliana, proposti dallo chef Beppe Buffa, acquistando un ticket di 10 euro che dà diritto a 3 degustazioni a scelta tra quelle del menu proposto, dal cous cous alla pasta con le sarde, dalla Vastedda del Belice con pane nero di Castelvetrano alla caponata, senza dimenticare i formidabili dolci siciliani. E, per i veri wine lovers, la possibilità di fare shopping al wine shop, in piazza Vittorio Emanuele, tra i vini più pregiati delle Terre Sicane. Appassionati e visitatori potranno conoscere le cantine e i frantoi della Strada del vino Terre Sicane e le loro produzioni attraverso i wine tour (su prenotazione chiamando il numero +39 333 7927301). Vini ed eccellenze agroalimentari, insieme alle creazioni di artigianato del territorio, si possono ammirare, dalle 18 alle 24, all’expo village. Il programma della manifestazione dà spazio anche a lezioni di degustazione di vino e olio, organizzate sabato e domenica in collaborazione con la Soat di Menfi dell’Assessorato regionale Risorse Agricole e Alimentari (al 1^piano a Casa Planeta, ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili) e ad un momento più tecnico, in programma a Casa Planeta domani alle ore 17, dal titolo ‘Il territorio in un bicchiere’, condotto da Fede&Tinto al quale è prevista la partecipazione di Elio D’Antrassi, assessore regionale alle Risorse Agricole e forestali. A Casa Planeta ogni sera, in collaborazione con l’Enoteca della Strada del vino Terre Sicane, vanno in scena abbinamenti intriganti, specialità di altri territori, stuzzicanti aperitivi e il fascino di antiche ricette. Domani, alle 21.30, si comincia con un “match” tra birre e vini e poi in programma la degustazione dei cinque migliori formaggi siciliani, i bianchi dell’Alto Adige a confronto con quelli delle Terre Sicane, l’antica gastronomia del territorio e il dolce connubio tra grappe, sigari e sorbetto al cioccolato. Ogni giorno in programma anche le mostre: gli appassionati di vintage possono fare un tuffo nel passato, tra originali oggetti e suppellettili di modernariato esposti a Casa Planeta mentre gli scatti di Giò Martorana che ritraggono i giovani produttori della “Menfi community”, espressione della vera cultura vitivinicola del territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro, saranno esposti invece in via della Vittoria e in via Santi Bivona. A Palazzo Pignatelli, dalle 17 alle 24, sono in esposizione, invece, le ceramiche, i coralli e i merletti nell’ambito della mostra “L’arte nei mestieri” a cura del professore Giuseppe Navarra. Ogni sera, al tramonto del sole, alle ore 22 la piazza Vittorio Emanuele III di Menfi ospiterà gli spettacoli e i concerti di Inycon, tutti gratuiti. Si comincia domani con la comicità di Sergio Friscia. L’artista siciliano, tra i più poliedrici del panorama nazionale, si esibirà alle ore 22 in uno show esilarante che prende in giro il mondo della televisione, della pubblicità e dei reality, tra musica, risate e sketch. Sabato sera è la volta di Matteo Amantia, l’ex voce degli Sugarfree che riproporrà i suoi grandi successi ma anche alcuni brani del suo primo album da solista, tra cui il singolo “Avido”. Domenica si chiude con la musica dei Tinturia, “capitanati” da Lello Analfino, che faranno ballare tutti i visitatori della rassegna con la loro allegria e il loro ritmo contagioso, dal pop al reggae, dal funk al rap, con un pizzico di folk e, infine, con u fuochi d’artificio a ritmo di musica.