La passione che condivido da sempre con mio fratello per i libri mi ha portato a girare durante il corso degli anni quasi tutte le biblioteche e le piccole botteghe di libri usati in Sicilia, luoghi pieni di fascino che spesso custodiscono veri e propri tesori inesplorati.
Il sogno di ogni collezionista che trascorre ore e ore in appassionate ricerche fra gli scaffali polverosi di questi negozietti e bancarelle varie è sempre quello di trovare, con tanta fortuna e anche un po’ di mestiere, un’edizione rara o una copia ben tenuta di qualche libro fuori catalogo e ormai difficile da reperire nel circuito delle librerie.
A dire il vero la maggior parte di queste ricerche finisce con l’acquisto, spesso anche a buon prezzo, di qualche interessante testo ma niente di eccezionale in termini di bibliofilia e di scarso valore dal punto di vista collezionistico.
Ma la costanza e la passione nell’opera di ricerca spesso regala buoni frutti, come nel caso di un recente acquisto fatto su ebay presso una libreria di Milano.
Dopo anni trascorsi in svariati tentativi sono riuscito ad acquistare, incredibile ma vero, una copia nuova di zecca e ancora cellophanata, del “Lo strano caso della Hanau 1609” di Umberto Eco, edito da Bompiani nel 1989 in 1000 copie “non venali” numerate con un progressivo che và da 1 a 1000.
Fino al momento in cui non sono entrato in possesso della copia in questione ad esser sincero nutrivo parecchi dubbi sulla sua autenticità, nonostante il venditore si sia dimostrato dopo il mio primo contatto molto serio e disponibile, ma dopo aver ricevuto il libro mi sono ricreduto in quanto il volume ad una prima occhiata sembrava essere perfettamente autentico ed intonso.
Il testo è sostanzialmente un’approfondita ricerca bibliografica fatta dal Prof. Eco sul “Anphitheatrum Sapientiae Aeternae” raro ed oscuro testo che tratta di alchimia scritto da un medico nato ad Amburgo alla fine del 1500 di nome Heinrich Khunrath.
Il testo è composto da tutte le 45 pagine che sono riportate sui cataloghi delle collezioni private più ovviamente le sei famose incisioni compreso il frontespizio del testo originale di Khunrath.
Da quando bibliofili e collezionisti di tutto il mondo usano internet per tenersi in contatto e scambiarsi quotidianamente informazioni il piccolo mondo delle edizioni rare e più accessibile per tutti e spesso si riescono anche a realizzare ottimi affari investendo poche decine di euro e riuscendo ad acquistare libri che magari per la maggior parte della gente sono solo fogli di carta pieni di inchiostro ma per chi li ama sono veri e propri tesori.
Vincenzo Sciabica
Livello bibliografico | Monografia | |
Tipo documento | Testo a stampa | |
Autore | Umberto Eco | |
Titolo | Lo strano caso della Hanau 1609 | |
Pubblicazione | Milano, Bompiani, 1989 | |
Descrizione fisica | 45 pag. con n.06 tavole illustrate più il frontespizio del testo originale | |
Note generali | Edizione limitata di 1000 copie numerate (la copia cui fa riferimento il testo è la 242/1000; catalogata al n. 1317 collez. priv. Sciabica) | |
Lingua di pubblicazione | Italiano | |
Paese di pubblicazione | Italia | |
Codice identificativo | IT\ICCU\USM\1334588 |