Variazioni, nonostante il proprio impegno nella gestione della “Villa Puglisi”, sente doveroso creare un momento di dibattito e di riflessione circa le attuali condizioni economiche, politiche e sociali della nostra Italia. Senza l’arroganza di ritenersi degli esperti, né la pretesa di approfondire l’argomento al pari delle più autorevoli tavole rotonde, i soci hanno scelto il decreto “Salva Italia” come spunto per una presa di coscienza dei cittadini meridionali, e segnatamente dei giovani, sulle proprie prospettive lavorative, sociali ed umane.
“Ancora una volta- afferma Angelo Peritore, tesoriere di Variazioni- una nostra iniziativa nasce dal basso: dagli scambi, dai pensieri e dalla mente dei giovani componenti dell’associazione. La materia in questione permea così profondamente la vita quotidiana degli italiani che non sembra possibile, anche se ci si trova nei contesti più informali, fare finta di niente. Costituisce, invece, un dovere e un servizio da offrire ai propri concittadini la trattazione e la esplicazione del decreto Monti con i pareri di importanti personalità, tecnici e anche di noi “ragazzi” di Variazioni: non ci vogliamo, infatti, limitare a veicolare i nostri messaggi di cambiamento e di rinnovamento sociale solo attraverso momenti di intrattenimento e di cultura, ma vogliamo provarci ad approfondire un tema centrale e di rilevanza pratica.”
L’incontro vedrà la partecipazione di Vito Augello, presidente Banca di Credito Cooperativo San Francesco; Angelo Capodicasa, deputato PD; Mariella Lo Bello, segretario provinciale CGIL; Salvatore Navarra, amministratore unico PFE s.p.a.; Carlo Vizzini, presidente commissione Affari Costituzionali del Senato. Il moderatore sarà Angelo Augusto, corrispondente da Licata del Giornale di Sicilia. I ragazzi di Variazioni parteciperanno attivamente e non-convenzionalmente al dibattito, che sarà intramezzato da interventi musicali, letture, video.
L’appuntamento è, quindi, il prossimo 28 alle ore 17.30 presso la biblioteca comunale “Luigi Vitali”.