Da giorno 3 gennaio parte la stagione teatrale diretta dal maestro Salvo Bona al Teatro sociale di Canicattì, il primo evento è classificabile come un vero e proprio concerto di capodanno, visto che il programma ricorda quello del famoso concerto tenuto annualmente dall’Orchestra Filarmonica di Vienna.
I maestri Roberto Metro e Elvira Foti eseguiranno un programma, molto accattivante, è interamente dedicato alla Famiglia Strauss e prevede l’esecuzione di celebri Valzer, Polke e Marce: si andrà da “Il bel Danubio blu” alla “Marcia di Radetzky”, da “Sangue Viennese” a “Voci di Primavera”, da “Tritsch-Tratsch Polka” al “Valzer dell’Imperatore”.
Roberto Metro, nato a Messina, si è diplomato nel Conservatorio della sua città con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida della prof. Sonja Pahor. In seguito, si è perfezionato con Maria Tipo ed Eliodoro Sollima, con cui ha anche studiato composizione.
Fin da giovanissimo, ha vinto diversi primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, intraprendendo così una brillante carriera che lo ha portato a tenere oltre 600 concerti nelle più importanti città del mondo.
Si è esibito in prestigiosi teatri quali la Carnegie Hall di New York, la Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, la Smetana Hall di Praga, l’Accademia Liszt di Budapest, il Gasteig di Monaco di Baviera e per la Società Fryderyk Chopin di Varsavia.
Docente di ruolo nei Conservatori italiani di Musica, è stato invitato a tenere master classes da importanti istituzioni, come il prestigioso Yong Siew Toh Conservatory of Music di Singapore.
Elvira Foti, nata a Milazzo, ha intrapreso fin da giovanissima lo studio del pianoforte, dimostrando un grande talento musicale, tanto da esibirsi in pubblico già all’età di sette anni. Ha proseguito gli studi musicali, conseguendo brillantemente il diploma di pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, sotto la guida del maestro Roberto Bianco.
Si è perfezionata all’Accademia Musicale Pescarese con il maestro Michele Marvulli ed ha frequentato un corso di analisi e di interpretazione musicale sui concerti per strumento solista e orchestra tenuto dal maestro Eliodoro Sollima.
Vincitrice di diversi premi in concorsi pianistici nazionali, svolge da parecchi anni un’intensa attività concertistica, invitata da importanti associazioni musicali. Ha tenuto circa 300 concerti in tutta Italia ed all’estero.
Titolare di cattedra di Educazione Musicale, svolge anche attività di musicologa e di critico musicale.