Il MOTOCLUB CANICATTÌ si ritiene soddisfatto per aver saputo realizzare le aspettative dei piloti che si sono dati battaglia sul territorio di gara della città dell’uva Italia e per aver gestito bene lo svolgersi della gara, nonostante l’abbondante pioggia del sabato pomeriggio che ha reso ancora più difficile e pesante il lavoro ai piloti e agli organizzatori della gara della Federazione Motociclistica Italiana, valevole come “2a prova del Campionato Regionale di Enduro”, svoltasi a Canicattì il 10 marzo.
Nessun aspetto trascurato dallo staff organizzativo del Motoclub Canicattì che ha individuato delle aree apposite per permettere il corretto svolgimento delle varie prove speciali in totale sicurezza, nel rispetto del codice della strada, ponendo l’attenzione a garantire un alto contenuto tecnico seppur dando la possibilità al pubblico di assistere a tutte le speciali.
Il “cross test”, percorso dai piloti più esperti in circa 5,30 minuti, è stato allestito a poche centinaia di metri dal centro abitato su un ampissimo appezzamento di terreno con tratti pianeggianti e con tratti in pendenza; invece ”l ’ enduro test”, altamente tecnico, è stato sviluppato a partire dall’enduro park, struttura gestita e utilizzata per gli allenamenti dal locale motoclub, per poi continuare su una collina di roccia calcarea. Solitamente questo tipo di prova speciale è ubicata lontano dalla città o in posti difficili da raggiungere, stavolta è stata accuratamente disposta a circa un chilometro dalla città, il tutto adeguatamente segnalato con apposite indicazioni.
Il “fettucciato” dei minienduro è stato disposto a poche decine di metri dal paddok, facilitando il compito ai genitori, che sono supporter ma prima ancora assistenti dei loro piccoli piloti.
Lo staff ha apportato una novità sul campo di gara che ha riscontrato l’interesse e l’approvazione di molti piloti, si tratta della presenza di “un’AREA TRAINING”, immediatamente prossima al luogo della partenza, dove i piloti hanno avuto la possibilità di ultimare la messa a punto dei mezzi prima di portarle “al parco chiuso”.
Per quanto riguarda la gara, si è registrata la presenza di più di 130 partecipanti e tra questi Carmelo La monaca, di Canicattì e Andrea Passamonte, di Caltanissetta, nuovi iscritti al Motoclub Canicattì.
Per fortuna solo un po’ di spavento per la caduta di Ettore Lalomia che è finito in ospedale per accertamenti ma è tutto ok.
I piazzamenti a fine gara per i piloti del Motoclub cittadino sono stati:
– PONTEI CALOGERO 4° nella classe “under23” e 23° assoluto
– PALILLA MAURO 1° nella classe “E3 over23” e 15° assoluto
– LALOMIA ETTORE ritirato nella classe “E3 over 23”
– LA MONACA CARMELO 3° nella classe “Territoriale E1” e 53° assoluto
– PACI ALESSANDRO 4° nella classe “Territoriale E1” e 54° assoluto
– PASSAMONTE ANDREA ritirato nella classe “Territoriale E2”
Si ringrazia: la Provincia Regionale di Agrigento, il Comune di Canicattì, il Comune di Naro, la protezione civile, l’Agriturismo “Corte dei Monaci”, i piloti, gli appassionati e il pubblico che hanno permesso il corretto svolgimento della manifestazione in una domenica baciata dal sole.
Si ringraziano inoltre gli sponsor: Agriturismo Corte dei Monaci, B&B Beatus, Hotel Belvedere, Baglio San Nicola, Il Ciliegino, Butticè Moto, L’edilizia, Ottica Cigna, Preforn, Non Solo CD, C’Arredi, Cs Vetro, Fast Fazio Solution Truck, Cs Motors, Di Cart, Bonfissuto Sicil Food, Dylan Dog Horror Pub.
Francesco Montaperto