“Fino a sabato splenderà il sole quasi ovunque e le temperature aumenteranno fino a 25°C al nord, sulla Toscana, sul Lazio e sulla Sicilia. Ovunque la colonnina supererà i 20°C. Ci sarà una tendenza a nubi basse da sabato sulla Liguria, sulle coste tirreniche e sulla Sicilia, per un aumento dell’umidità, anche con pioviggini che preannunciano un cambiamento. Sabato farà molto caldo per venti sull’Emilia Romagna e sulle Marche, con punte di 27°C. Domenica, invece, arriverà dell’aria fresca dai Balcani, soffierà la Bora, e il tempo peggiorerà tra Romagna e Marche, sull’ Abruzzo, Molise e sulle Prealpi, con rovesci di pioggia nel pomeriggio”.
Sono queste le previsioni di Antonio Sanò, meteorologo di ‘ilmeteo.it’. “La novità è attesa a partire da martedì – precisa Sanò – una lunga fase di maltempo perdurerà per tutta la settimana fino a sabato, specie al centronord, sulla Sardegna e sulla Campania. La neve rifarà la sua comparsa sotto i 1.000 metri sulle Alpi, in calo fino a quote basse dopo un inverno avarissimo. Pasqua e Pasquetta con tempo incerto, piogge e rovesci, e fresco ovunque. In particolare, venerdì ci sarà tanto sole, 24°C su Valpadana, Lazio e Sicilia, ma nubi in aumento sulla Sardegna. Nubi basse su Liguria e Toscana e coste tirreniche, nubi sulle Venezie, con addensamenti su confini alto-atesini. Nubi in aumento anche su ovest Sicilia, con piogge dalla notte”.
“Sabato – afferma il meteorologo – ancora tempo in gran parte buono. Nubi in transito sulla Sicilia con qualche pioggia nelle prime ore, nubi al sud e nubi basse sulla Liguria e coste toscane e della Campania. Addensamenti sugli Appennini e Lucania-Irpinia, con rari piovaschi nel pomeriggio. Pioviggini entro la serata su Genova e Liguria centrale, altrove sole e caldo fino a 25°C sull’Emilia Romagna e Marche-Abruzzo, con punte di 28°C per foehn appenninico. Peggiora su confini alto-atesini”.
“Domenica il tempo sarà ancora buono – prosegue il meteorologo di ilmeteo.it – nubi basse persisteranno su Liguria, Toscana, Lazio e coste tirreniche; poi farà il suo ingresso l’aria fresca da nordest, soffierà la Bora sull’Adriatico e venti da est soffieranno su tutto il nordest, Lombardia, Emilia Romagna e Adriatiche. Rovesci nel pomeriggio su Prealpi Venete-Trentine e temporali su Appenino romagnolo-marchigiano verso l’Abruzzo-Molise. In serata temporali su Trentino, Prealpi venete-trentine-lombarde, tra Umbria e Marche e sull’Abruzzo-Molise e Gargano. Peggiora sull’Irpinia e sul Piemonte nella notte, con piogge e neve a 1.500 metri”.
“Per quanto riguarda la prossima settimana – riferisce Sanò – lunedì sarà più fresco, con molte nubi ovunque, ultime piogge su Abruzzo, Molise e Puglia. Peggiora su Liguria, Toscana, Umbria e alto Lazio, con qualche pioggia. Peggiora dal pomeriggio anche sulla Sardegna, per l’arrivo di un’importante perturbazione mediterranea. Martedì si avrà un forte e rapido peggioramento, con piogge e temporali al nordovest, su tutto il centro e in Sardegna. Nelle prime ore piogge anche al sud dalla Campania verso Lucania, Puglia e Calabria. Nel pomeriggio peggiora ulteriormente su tutto il centronord, Sardegna e nord Campania. Nel weekend – conclude – scenderà verso l’Italia dell’aria fredda dalla Scandinavia di origine polare, che punterà sul Bacino del mediterraneo”.