In media nell’isola si risparmieranno da 5 a 10 centesimi per bottiglia da un litro e mezzo. Lo ha deciso la Sibeg, la società imbottigliatrice per la Sicilia, nel quadro di un piano anti crisi.
“Visto il calo del potere d’acquisto delle famiglie a causa della crisi, abbiamo deciso una politica di promozione nei confronti del consumatore abbassando il prezzo”, spiega Massimo Stella, responsabile del marketing della Sibeg, che ha sede a Catania.
Anche a causa delle temperature meteo più elevate in Sicilia si beve di più, infatti “il consumo di Coca è pari a 20 litri pro capite l’anno, qualche punto percentuale in piu della media nazionale”, dice Stella.
“Per la prima volta il prezzo praticato verrà impresso direttamente sull’etichetta, bene in vista” spiega il responsabile del marketing aggiungendo che il piano anticrisi, articolato in 4 punti, è stato varato “nell’attuale contesto economico, con consumi che stentano a crescere e uno scenario competitivo sempre più spinto”.
Secondo Cristina Busi Ferruzzi, presidente di Sibeg, “la tassa sulle bevande zuccherate massacrerà i piccoli produttori senza dare nulla in cambio al governo, che quel che incasserà in tale manierà lo dovrà poi spendere per i nuovi cassintegrati che si verranno a creare”.
Duecento dipendenti, fatturato di oltre 100 milioni di euro, Sibeg dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce i prodotti a marchio The Coca-Cola Company in circa 32 mila punti vendita nell’isola.