Tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le Organizzazioni Internazionali e le Organizzazioni Non Governative ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica .
Per questo la FIDAPA,in quanto associazione di donne  che condividono da tempo un forte impegno per contrastare, prevenire e sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne e sui diritti umani,vuole  richiamare le Istituzioni alla loro responsabilità e agli atti dovuti, per ricordare che la protezione della vita e della libertà delle donne non può essere dimenticata e disattesa.
I dati Istat ritraggono,infatti, una realtà gravissima: una donna su tre ha subito nel corso della vita un gesto violento da parte di un uomo. La maggior parte di queste violenze,che si consumano spesso tra le mura domestiche, non viene denunciata e le donne finiscono per gestire nella solitudine il dolore e la vergogna che le violenze sempre provocano.
La cronaca li dipinge come semplici fatti di cronaca nera, omicidi passionali, storie di gelosia per troppo amore, e questo linguaggio sbagliato le uccide due
volte,cancellando con le parole le relative responsabilità.
A Novembre del 2012 sono più di 100 le donne uccise in Italia;si procede al ritmo di un omicidio ogni due giorni. Non sono raptus di follia, non sono casi isolati o borderline;questi numeri rivelano una violenza endemica, radicata nella nostra cultura,conseguenza di maltrattamenti,stalking,sopravvivenza di stereotipi irrispettosi ed arcaici nei confronti delle donne.
Ecco perché,nel proprio piccolo,la Sezione FIDAPA di Ravanusa-Campobello di Licata ha organizzato il sotto indicato interessante evento culturale,aperto alla collettività,dal titolo :

Fa’ che non ti manchi la voce
con
Giusi Carreca
Francesca Cosentino
Fabrizio Giuliano
Marcella Lattuca
e
con la partecipazione in video di
Alessia Tomasini


alla chitarra:
Peppe Cammarata

Direttore di scena:   Loredana Minacapilli
Assistente alla regia:  Giusi Carreca

Regia:
Alfonso Gueli

intervento conclusivo di Cettina Oliveri  Presidente Fidapa Distretto Sicilia

che avrà luogo Venerdi 23 Novembre 2012 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale “ G. Zagarrio “ di Ravanusa .
Sarà questo un incontro che ci dovrà aiutare a riflettere su quanto sia complessa questa tematica poiché la violenza sulle donne è un problema molto serio,costituisce non solo una forma di discriminazione ma anche rappresenta una violazione dei diritti umani.