Mercoledì 26 nella Chiesa B.M.V. di Fatima a Ravanusa, in occasione delle festività Natalizie il Coro Polifonico San Giacomo diretto dal Maestro Isa Paraninfo si esibisce in un concerto, la quale viene presentata e cantata per la prima volta al pubblico la preghiera diventata canto “Beddra Matri di Lu Cummentu”. Il Coro si caratterizza per una ricerca attenta all’integrazione delle diverse forme di espressione artistiche, associando, di volta in volta, alla musica una riflessione sulle tradizioni culturali e sulla storia che ci appartiene; per questo che la preghiera “Beddra Matri di Lu Cummentu“ scritta meravigliosamente dal Poeta Ravanusano Girolamo La Marca prende vita, diventando un Canto un Inno che abbraccia tutta Ravanusa. Queste parole dedicate alla Madre del Cielo sono state scritte dieci anni fa dal Poeta La Marca con l’intenzione che un giorno diventassero un inno per la cittadina del Monte Saraceno, la cui storia racconta il forte legame che c’è tra la Madonna della Chiesa del Convento e il popolo ravanusano. L’artista La Marca prima dell’esecuzione del canto, ha presentato e spiegato il valore intenso delle parole da lui scritte. “Beddra Matri di Lu Cummentu” fa rivivere il tempo passato di una realtà contadina, ma allo stesso modo rimane attuale perché essendo una preghiera universale la si può invocare e vivere sempre. Un bellissimo e meraviglioso canto, fortemente apprezzato dal pubblico presente. Un forte e lunghissimo applauso ha concluso l’esibizione, rendendo ancora più emozionate ciò che si è vissuto ascoltando una preghiera diventata un canto, un inno alla Madre di Dio. Per rivedere l’esecuzione della canzone, ecco il video: