Petizione per la collocazione di una classe prima di Scuola Secondaria di primo grado nei locali del plesso “Crispi” di via Colombo siti nel quartiere “Borgalino” di Canicattì.
Con riferimento all’oggetto della presente, i sottoscritti promotori del “Comitato per la costituzione di una classe di Scuola Secondaria di primo grado nel quartiere di Borgalino”, reiterano la richiesta già avanzata alcuni mesi addietro per la costituzione di una classe prima di Scuola Secondaria di primo grado nei locali del plesso “Crispi” siti nel popoloso quartiere di “Borgalino”.
In particolare ribadiscono le motivazioni contenute nella precedente petizione indirizzata al Sig. Sindaco e alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo Pirandello, sottolineando come gli abitanti e la numerosissima popolazione del quartiere “Borgalino”, a seguito della chiusura delle sezioni di Scuola Secondaria di primo grado appartenenti all’I.C. Sen. Gangitano, siano rimasti privi di classi di Scuola Secondaria di primo grado e, pertanto, siano costretti a trasferirsi quotidianamente con notevoli disagi per le famiglie, in altri quartieri distanti e presso altri istituti scolastici.
Come se non bastasse da quest’anno i disagi sono notevolmente aumentati a causa dell’eliminazione del Bus navetta con il quale il Comune assicurava e permetteva ai giovanissimi studenti di poter continuare il percorso di studi di Scuola Secondaria di primo grado nello stesso Istituto sito in via Trieste nel quartiere Oltreponte.
Pertanto, vista la disponibilità dei locali all’interno del plesso “Crispi” si chiede, dall’ anno scolastico 2013-2014, la collocazione di una classe prima di Scuola Secondaria di primo grado nel quartiere “Borgalino” affinché sia assicurata agli studenti iscritti all’I.C. Pirandello la continuità didattica del curriculum formativo che inizia con la scuola dell’infanzia e termina con la Scuola Secondaria di primo grado, affinché le centinaia di famiglie degli studenti del popoloso quartiere non siano costrette, con notevoli disagi, a peregrinare quotidianamente verso altri istituti siti in altri quartieri, distanti anche qualche chilometro e raggiungibili solo con automezzi, con notevole dispendio di soldi e di tempo.
Inutile sottolineare, come la collocazione della suddetta classe di Scuola Secondaria di primo grado nel quartiere di “Borgalino, possa rappresentare anche un utilissimo presidio di legalità e di strumento utile al contrasto della dispersione scolastica.
Inoltre, la presente petizione viene inviata, per opportuna conoscenza e per quanto di competenza, anche ai rappresentanti dell’Ente Provincia, poichè si apprende da notizie di stampa che il Comune di Canicattì avrebbe offerto alla Provincia la disponibilità di alcuni locali del plesso “Crispi”, affinché ne possa usufruire l’ Istituto Professionale Femminile di Secondo Grado “IPIA Marconi” di Canicattì.
Ebbene, a prescindere che non si comprende come il Comune possa effettuare tali offerte senza prima coinvolgere i diretti destinatari di tali scelte e senza aver avviato una seria ed attenta ricognizione delle strutture e delle esigenze della popolazione scolastica già ospitata in tale plesso, appare del tutto evidente come non possa assolutamente concepirsi e condividere la allocazione di un istituto professionale superiore (con studenti anche di 18 anni) negli stessi locali in cui è ospitata una Scuola dell’Infanzia con bambini di appena 3 anni e una Scuola Primaria con bambini di 6 anni.
Superfluo appare sottolineare come a nessun avveduto educatore o insegnante verrebbe in mente di costringere alla coabitazione nello stesso immobile bambini di 3 anni con adolescenti o addirittura maggiorenni, vuoi per evidenti problemi di sicurezza, vuoi per le esigenze e le attività didattiche fortemente divergenti ed incompatibili tra loro.
Ribadiamo, che ancora ad oggi, la paventata scelta arbitraria ed unilaterale dell’Amministrazione Comunale sembra incomprensibile soprattutto alla luce dei molteplici immobili e complessi edilizi comunali (ristrutturati anche recentemente) che rimangono chiusi, inutilizzati ed in completo stato di abbandono. Si pensi solo a titolo esemplificante al complesso della Badia sito a qualche centinaio di metri dalla scuola Crispi. Al moderno centro sociale Bastianella completato da quasi un decennio lasciato inutilizzato e alla mercé di atti vandalici. Da ultimo anche a tutto il complesso di San Domenico e agli annessi locali retrostanti di via Milano.
Pertanto, alla luce di quanto sopra rappresentato, si chiede all’Amministrazione Comunale e a tutti i soggetti ed organi ai quali la presenta è indirizzata, ognuno secondo le rispettive competenze, nell’eventualità le notizie di stampa fossero veritiere, di voler revocare e/o comunque rivedere ogni atto di disponibilità dell’affidamento dei locali del plesso “Crispi” all’IPIA Marconi, stante la ferma opposizione e la pressante richiesta delle centinai di famiglie dell’I.C. Pirandello di vedere costituita una classe prima di Scuola Secondaria di primo grado.
Certi e fiduciosi che Le SS.LL. vorranno trovare soluzioni alternative e compatibili con le esigenze dei menzionati Istituti Scolastici, in attesa di cortese cenno di riscontro, si porgono Distinti Saluti.
Il Comitato per la Scuola Secondaria di primo grado di Borgalino