Interrogazione relativa all’affidamento in gestione GRATUITA dell’edificio pubblico “Museo Archeologico e della Cività Contadina” ubicato in piazza Castello.-
I sottoscritti Claudia Montana e Calogero Lo Porto, Consiglieri comunali del Circolo cittadino del Partito Democratico di Delia:
venuti a conoscenza che codesta Amministrazione comunale, ha determinato, a mezzo della giunta comunale, l’affidamento in gestione GRATUITA dei locali del museo comunale all’associazione “Sicilia Antica”;
constatato che dalla determina del 24.04.2013, n. 35 e dallo schema di convenzione allegato alla stessa, si evince che la durata di detto affidamento è pari a cinque anni;
constatato che dalla suddetta documentazione è altresì evidente che le spese di mantenimento dei locali, le relative utenze idriche, elettriche e telefoniche ivi compreso la pulizia dei locali, le assicurazioni varie a tutela del personale che presterà servizio di VOLONTARIATO all’interno della struttura COMUNALE, saranno a totale carico del comune;
constatato che in questi ultimi anni i comuni sono enti allo stremo e che più di ogni altro ente sono messi a dura prova per le loro entrate che si riducono giorno dopo giorno;
constatato che gli stessi, per vari motivi, sono dotati di personale di ruolo e non, in esubero, tanto che riescono a stento a pagare gli emolumenti agli stessi e in alcuni casi con mesi di ritardo;
constatato che si sono sacrificati servizi alla cittadinanza che reputiamo sacrosanti, ed essenziali, quali la sicurezza e la salute dei cittadini, (nella fattispecie mi riferisco alla manutenzione delle strade, ad una popolazione di cani randagi che girano indisturbati per le vie del paese con annessi e connessi, strade, ivi compreso gli impianti sportivi, saturi di erbacce e di conseguenza di parassiti e insetti pericolosi, mancate disinfestazioni periodiche che aggravano ancora di più il proliferare dei suddetti parassiti e insetti pericolosi alla salute pubblica;
constatato che l’affidamento gratuito di cui all’oggetto di un edificio di nuova edificazione con una gestione chiamata di volontariato va comunque a gravare maggiormente sul bilancio comunale;
Interroga la S.S. per sapere:
se i locali in oggetto abbiano mai ottenuto l’agibilità da parte degli uffici preposti;
se per ottemperare al notevole aggravio di spese previste per il mantenimento di detti locali sia stata chiesta la copertura finanziaria;
se l’ascensore di cui e dotata la struttura in oggetto è in regola con le nuove norme di sicurezza e se lo stesso sia mai stato collaudato;
se per la struttura sia stato redatto un piano di sicurezza idoneo alla destinazione d’uso e individuato il responsabile della sicurezza ai sensi della normativa vigente.
gruppo consiliare PD Delia
Claudia Montana
Calogero Lo Porto