Si è aperto a Delia, con i saluti dell’assessore all’Agricoltura Antonio Gallo, il corso per “Responsabile del servizio di prevenzione e di protezione” (R.S.P.P.).
Il corso, che durerà complessivamente 32 ore, è stato organizzato dalla Soat Delia, dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca, ed è articolato in quattro giornate.
Gli altri appuntamenti si terranno il 12, 20 e 21 marzo, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00, presso l’aula consiliare del palazzo municipale.
Il corso è gratuito ed è rivolto a tutti coloro che nell’azienda agricola assumono il ruolo di datori di lavoro.
La frequenza, per il rilascio dell’attestato, è obbligatoria per tutta la durata delle lezioni.
Docenti del corso saranno Francesco Guarasci dirigente della Soat di Agrigento e di Delia, Lelio Lunetta dirigente dell’Unità operativa dell’Ispettorato agrario provinciale di Caltanissetta, Antonio Turco funzionario direttivo della Soat di Campobello di Licata e Stefania Dore, medico competente, specialista in medicina del lavoro.
Durante le lezioni verranno trattati temi essenziali per la formazione degli imprenditori agricoli datori di lavoro. Dalla normativa in materia di sicurezza, ai dispositivi di protezione individuali (dpi), alla valutazione del rischio aziendale, all’uso dei prodotti in agricoltura.
L’assessore all’Agricoltura di Delia, Antonio Gallo ha espresso il suo plauso alla Soat per avere organizzato questo importante momento formativo.
<<L’amministrazione comunale – ha detto – è sensibile alle problematiche del settore e ritiene utile la collaborazione con la Soat di Delia, la quale svolge un ruolo importante a vantaggio degli imprenditori e degli operatori agricoli sia per quanto riguarda l’informazione e la formazione sia per i servizi erogati di natura tecnica, in particolare quelli fitosanitari e amministrativi. E’ un’attività che riteniamo molto significativa per il nostro territorio e per il settore agricolo a tal punto che abbiamo consentito alla sezione operativa di svolgere il servizio nei locali del Comune, che abbiamo concesso in comodato d’uso gratuito>>.
<<Il corso è obbligatorio – ha detto Francesco Guarasci – è serve soprattutto a debellare l’incidenza delle morti bianche nel settore agricolo, problema particolarmente attenzionato e sentito anche bisogna dire, che in agricoltura, a livello nazionale, si registra una minore incidenza rispetto ad altri settori>>.