Murales_2Gli studenti del Liceo Artistico ‘F. Juvara’ di San Cataldo hanno iniziato a realizzare, nell’ambito di un accordo di partenariato tra l’Istituto d’Arte e il comune di Delia, dei murales sulle facciate esterne del locale di piazza Europa, dove verrà collocata un’ecofontana per il trattamento e deposito di acqua pubblica.
<<Sono sicuro – ha dichiarato il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri – che i murales dei ragazzi dello Juvara sapranno ricreare, a Delia, uno spazio urbano che, al di là dell’aspetto puramente decorativo, avrà anche una funzione artistica e culturale. I murales conterranno dei messaggi ecologisti nei quali i cittadini potranno riconoscersi ed anche riflettere sulle risorse ambientali che vengono continuamente sprecate in maniera ingiustificata>>.
Nove gli studenti che stanno lavorando al progetto, tutti della quinta C dell’Istituto. Sono Diego Alaimo Di Loro, Giuseppe Bevilacqua, Andrea Camilleri, Daniele La Marca, Giorgia Mattina, Sofia Savatteri, Angela Salerno, Riccardo Serrafino e Greta Maria Vilotta.
<<L’intento dei murales è quello di diffondere dei messaggi per invogliare la gente a non sprecare l’acqua. Un bene prezioso e indispensabile dal quale dipende la vita – hanno detto Maria Teresa Riggi, docente di discipline grafiche e pittoriche e Rosaria Rio docente di discipline plastiche, che coordinano i lavori. La tecnica alla quale ci siamo ispirati – aggiungono le docenti che mostrano il bozzetto preparatorio dell’opera, che ha appunto l’acqua come tema – è il trompe l’oeil che da l’illusione di osservare una realtà tridimensionale al posto di soggetti dipinti su una superficie bidimensionale. Un’esperienza in sostanza positiva e importante. Soprattutto per i ragazzi che stanno realizzando un’opera pubblica, relazionadosi con il committente di progetto, e al contempo sperimentano le tecniche apprese. I colori utilizzati sono quelli acrilici con bombolette spray, spugne e pennelli>>.
<<Non è la prima volta – ha detto da parte sua l’assessore alla Cultura, Carmelo Alessi – che gli studenti del liceo artistico di San Cataldo hanno contribuito, con i loro lavori, alla riqualificazione del tessuto urbano di altre città, dimostrando una sensibilità artistica e culturale e delle abilità valorizzate dai docenti dell’Istituto che può vantare cinquant’anni di storia nella formazione artistica>>.