precari-14“Incontro dibattito sul precariato pubblico della Scuola, della Sanità e degli Enti Locali ed Istituzionali della Regione Siciliana dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea sui contratti a termine nel pubblico impiego” 5 gennaio 2015 ore 16.30 Palazzo Stella, Via Cavallotti 9 -°©‐ Canicattì (Ag) Si discuterà sulle prospettive di stabilizzazione dei contratti a tempo determinato stipulati dai dipendenti precari del pubblico impiego e precisamente: 1. Le possibili conseguenze del contenzioso del lavoro per abuso di contratti a termine nel pubblico impiego, alla luce della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 26 novembre 2014; 2. La Legislazione statale del Decreto Legislativo 6 settembre 200 l n. 368, di recepimento nell’Ordinamento della Direttiva n. 70/1999/CE, che disciplina il lavoro a tempo determinato in Italia e sugli effetti dell’articolo 36, del Decreto Legislativo 30 marzo 200 l n. l65, sui contratti a termine nelle Pubbliche Amministrazioni siciliane, previsti dalla Legislazione regionale; 3. La Legislazione regionale che disciplina i contratti a tempo determinato nelle Pubbliche Amministrazioni siciliane in vigore dal 1995; 4. Le prospettive legislative in materia di stabilizzazione dei contratti a termine in discussione all’ Assemblea Regionale Siciliana e le possibili conseguenze; 5. DDL n. 741 e n. 742 a firma dell’On. A. Venturino sul precariato degli Enti Locali ed Istituzionali della Regione Siciliana. 6. Confronto e dibattito sugli argomenti; All’incontro dibattito parteciperanno: • Dott. Gaetano Aiello, (esperto in materia di legislazione regionale sul precariato pubblico siciliano e consigliere della Vice Presidenza Vicaria dell’Assemblea Regionale Siciliana) • Avv. Sergio Galleano, (Legale cause dei dipendenti precari in Corte di Giustizia dell’Unione Europea); • Avv. Giovanni Rinaldi, (Legale ANIEF – Diritto Scolastico). Tutti i dipendenti precari delle Pubbliche Amministrazioni siciliane sono invitati a partecipare.