feto “Il giardino dei bimbi mai nati”. Sarà inaugurato il 28 dicembre, festa dei Martiri Innocenti, dal Centro aiuto alla vita di Canicattì nel cimiterodi via Nazionale. Ci sarà anche un monumento che inneggerà alla vita.

L’iniziativa arriva dai soci dell’associazione “Maria madre della vita”, una cinquantina in tutto che hanno ottenuto dall’amministrazione comunale l’autorizzazione a riconvertire una parte del cimitero – destinata ad essere utilizzata in caso di epidemie o altre tragedie – ad area di tumulazione dei feti. L’idea- dichiara il Presidente del Cav di Canicattì, Mariella Fazio, è venuta a tutti noi dopo avere appreso che all’ospedale Barone Lombardo, per tre volte alla settimana si pratica l’Igv, interruzione volontaria di gravidanza. Per questo – ha aggiunto abbiamo deciso di avviare una sottoscrizione tra i nostri soci e realizzare questo spazio dove potere dare una degna sepoltura a chi non è potuto venire al mondo non per propria ma per volontà altrui.


I nostri soci- aggiunge la Presidente del Cav di Canicattì- ogni mercoledì da quando il centro è stato fondato, siamo nel 2001, si recano presso la cappella dell’ospedale Barone Lombardo e si riuniscono in un momento di preghiera che vuole fungere da “riparazione” per chi l’aborto lo pratica. Si tratta di donne, che hanno un momento di smarrimento nella loro vita e che spesso si trovano ad un bivio, dovere affrontare o interrompere una gravidanza involontaria o inaspettata”. La cerimonia di inaugurazione del monumento e del “giardino dei bambini mai nati” si terrà alle 10 di domenica prossima alla presenza delle più alte cariche civili e religiose della città di Canicattì.

” Da quando il nostro centro è operativo a Canicattì- aggiunge la Presidente Mariella Fazio- sono state 351 i feti salvati dall’aborto. Siamo stati vicini e continuiamo ad esserlo alle loro famiglie cercando di dare tutto il sostegno necessario alle esigenze che le stesse possano avere. Sono numerose le donne- conclude la presidente cittadina del centro aiuto alla vita- che si recano presso i nostri locali che si trovano presso Corso Umberto. Noi siamo vicini alle donne in difficoltà ed ai loro figli”. “Come amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Corbo- siamo stati lieti nel concedere questa parte del cimitero di via Nazionale dove sarà installato il monumento del Cav. Il Centro di aiuto alla vita- conclude il capo della giunta cittadina- svolge un ruolo fondamentale a Canicattì da oltre 13 anni e si è rivelato di fondamentale supporto a tantissime donne”.
Fonte: Carmelo Vella