bufera-neve“Una task force di volontari, medici e assistenti sociali nelle città siciliane che giri per le strade offrendo assistenza gratuita e cure ai soggetti a rischio o a chi ne faccia richiesta”. E’ questa la proposta avanzata dal segretario nazionale del Codacons Francesco Tanasi al presidente della Regione siciliana e a tutti i sindaci dell’Isola per fronteggiare l’ondata di gelo.

Secondo Tanasi, inoltre, è “indispensabile un provvedimento che garantisca l’apertura di metropolitane, stazioni ferroviarie e punti di ritrovo dove le categorie deboli possano trovare sollievo, riparo e calore anche durante la notte”.


CATANIA, SACCHI A PELO PER I SENZATETTO. La Caritas di Catania ha acquistato 200 sacchi a pelo per i senzatetto. Saranno distribuiti dai volontari ai senza fissa dimora della città nel consueto servizio notturno, che sarà attivo anche il 31 dicembre e per Capodanno. L’acquisto dei sacchi a pelo adatti per affrontare le basse temperature è stato necessario in mancanza di un dormitorio maschile in città, in grado di ospitare persone in difficoltà.

E in previsione del peggioramento delle condizioni climatiche verrà intensificata anche la presenza della Caritas nelle strade del capoluogo etneo. Chi volesse donare coperte e sacchi a pelo può rivolgersi all’Help Center della Stazione Centrale, all’angolo con viale Africa, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12; sabato dalle 8.30 alle 11.

NEVE A MESSINA. Sui Peloritani e i Nebrodi oggi ha nevicato sin dalle prime ore del mattino. La coltre bianca ha interessato la strada statale 289 tra San Fratello-Monte Soro e Cesarò e i centri collinari dell’altro versante, imbiancando anche le alture di Galati Mamertino, Ucria, Tortorici, Alcara Li Fusi. Completamente innevata Floresta, il comune più alto della Sicilia a quota 1.275 metri. Nelle prossime ore è prevista neve anche a Messina dove la temperatura è scesa bruscamente.

BUFERE, TRAFFICO IN TILT E DISAGI AEREI. Anche nel Palermitano la neve è arrivata prima di quanto previsto. Se il rischio era stato anticipato per il giorno di Capodanno, oggi, invece, nelle zone collinari i primi fiocchi hanno fatto la loro comparsa. A Villa Ciambra e Altofonte attorno alle 16 è caduta la grandine. Per una decina di minuti il barometro è arrivato a segnare lo zero poi la temperatura è leggermente risalita. Traffico in tilt. Numerosi gli allagamenti e gli incidenti stradali nel capoluogo a causa dell’asfalto viscido.

Sulla statale 118 “Corleonese-Agrigentina” il traffico e’ provvisoriamente bloccato per una bufera di neve, in entrambe le direzioni dal km 7 al km 12, tra Ficuzza e Marineo, in provincia di Palermo, dove rimane chiusa anche la statale 624 “Palermo-Sciacca” in entrambe le direzioni per una bufera di neve, dal km 5 al km 6, tra Altofonte e Giacalone. Inoltre, sulla strada statale 117 “Centrale Sicula” il traffico e’ rallentato a causa delle precipitazioni nevose. Possibili rallentamenti, infine, possono verificarsi su numerose altre statali dove sono in azione i mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas. Sulle strade interessate dai disagi vige l’obbligo di catene o pneumatici da neve montate.

Disagi anche per il traffico aereo: dirottato su Catania il volo Fiumicino-Palermo a causa di un fulmine caduto verso le 13 sulla pista, cancellati i voli tra Palermo e Lampedusa; in ritardo quelli da e per Milano Malpensa.

CHIUSO IL SOTTOPASSO. La protezione civile di Palermo ha chiuso il sottopasso in viale Regione siciliana nei pressi di via Ugo La Malfa in tutte e due le direzioni di marcia. Le abbondanti piogge di questi giorni hanno creato problemi strutturali alle volte delle due strutture e alcuni calcinacci sono caduti su automobili. L’ingresso alle due corsie laterali resteranno chiuse in attesa dei lavori di manutenzione dei sottopassi. La scorsa notte sempre a causa delle piogge una voragine si è aperta in via Vanelle nella zona di Corso Calatafimi. Un’auto è finita dentro. Per fortuna nessun ferito. La buca è stata riparata dal Comune.