giuseppe-curcio3Un numero importante e non casuale ma legato al ritrovamento di un documento che parla del rifacimento della statua della “Giunta”, cioè l’ “Incontro”, e datato 1755.
Si comincia appunto domenica alle 20 con le rappresentazioni curate dall’Associazione Settimana Santa Delia e oggi saranno portate in scena, nei tre palchi allestiti in piazza Madrice, “Prologo”, “Entrata in Gerusalemme”, “Spartenza”, “I consiglio” e “Offendo il ciel”. Questo il cast: Giuseppe Curcio (Cristo), Giulio Geraci (Giovanni), Lillo Mancuso (Pietro), Tonino Genova (Giuseppe), Paolo Lauricella (Nicodemo), Maria Ausilia Lo Porto (Maria), Samuele Curcio (Misandro), Giuseppe Lodato (Nizec), Francesco Lo Dato (Putifar), Enzo Leone (Simon Lebbroso), Mattia Montana (Celidio I), Joshua Bancheri (Celidio II), Rino Bancheri (Caifas), Sebastiano Borzellino (Anna), Settimio Giordano (Rabam), Tonino Genova (Giuseppe), Rino Bancheri (Rosmosi), Giuseppe Giunta (Orisel), Daniele Giordano (Gamaliele), Giovanni Montana (Rubnit), Sandro Geraci (Simon Lebbroso), Riccardo Monaco (Giuda).
Tralasciando l’aspetto folkloristico e venendo a quello religioso, va detto che quest’anno le due parrocchie di Delia hanno introdotto una grande novità. Non più un’unica processione della palme bensì due, una per l’Itria e una per la Madrice. Alle 10.30 la prima processione partirà dalla chiesa della Croce per raggiungere l’Itria, nel pomeriggio invece si partirà dalla chiesa S. Antonio per concludersi alla Madrice.
Sebastiano Borzellino