Sono stati puntualmente ultimati i lavori di manutenzione/abbellimento e per il risparmio energetico nei licei di Canicattì. Grazie infatti all’opportunità offerta dai fondi PON finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Pon Fesr 2007/2013 Asse II “Qualità degli ambienti scolastici”, Obiettivo C – “Ambienti per l’apprendimento) che la Dirigente, dott.ssa Rossana Virciglio, è riuscita ad intercettare, sono stati assegnati, direttamente all’Istituto d’Istruzione Superiore “Ugo Foscolo”, circa 546.000 Euro.
In sostanza gli interventi hanno riguardato il plesso del Liceo Classico di via Pirandello – opere di manutenzione esterna, rifacimento del campo di calcetto, illuminazione, coibentazione del tetto e installazione di impianto fotovoltaico da 20 kW – e il nuovo plesso del Liceo Scientifico/Linguistico di via P.P.Pasolini dove, oltre alla coibentazione della terrazza e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 10 kW, si è provveduto a sistemare l’area esterna con una passerella coperta in plexiglass tale da rendere la stessa esteticamente più gradevole, ma soprattutto più fruibile in caso di pioggia.
A conclusione dei lavori, per entrambi i plessi, sono stati chiesti ed ottenuti il Certificato di Prevenzione Incendi e il Certificato di Abitabilità.
“Si tratta, senza dubbio, di un’importante opportunità che la nostra Scuola non poteva permettersi di perdere – dichiara la Dirigente Virciglio – Nonostante l’enorme carico di lavoro da parte mia e l’impegno profuso da parte di alcuni docenti ingegneri che hanno messo a disposizione, alcuni gratuitamente, le loro competenze, è stato possibile portare avanti e completare tutte le opere. Il mio grande rammarico – continua la dott.ssa Virciglio – è stato, ed è ancora oggi, quello di essere stati impediti dalla burocrazia a non poter spendere nulla per gli altri due plessi del Liceo Scientifico. In futuro farò di tutto affinché ciò possa avvenire mirando addirittura all’edificazione di nuove strutture”.
Iniziativa lodevole che ha consentito di migliorare gli ambienti scolastici di Canicattì restituendo così alla comunità strutture scolastiche sicure e più efficienti,ma anche all’avanguardia, in termini di risparmio energetico.