Un-mezzo-della-Capitaneria-Si è conclusa l’operazione di controllo della filiera della pesca denominata “Tallone d’Achille”, disposta su scala nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Palermo.

L’operazione ha visto impegnati i nuclei ispettivi pesca della Guardia Costiera di Palermo, Trapani, Mazara del Vallo, Porto Empedocle e Gela e gli uffici marittimi dipendenti, che hanno effettuato controlli a 360 gradi sulla cosiddetta filiera della pesca. Per contrastare le frodi alimentari e permettere la rintracciabilità oltre che assicurare la qualità, la provenienza e la freschezza del prodotto ittico, i controlli degli uomini e donne della Guardia Costiera si sono concentrati sui ristoranti, locali tipici, osterie, trattorie, punti di ristoro turistici, locali etnici e sushi, hotel con ristorazione, supermercati, discount, grande distribuzione, pescherie, mercati rionali, punti vendita surgelati, grossisti e piattaforme logistiche nonché sul fenomeno degli ambulanti di pesce su strada, anche al fine di tutelare gli operatori commerciali della pesca che lavorano nell’alveo della legalità.


Il dispositivo impiegato, ha comportato l’utilizzo di 120 pattuglie automontate, di 36 unità navali e di un totale di 477 militari della Guardia Costiera. Sono stati rinvenuti, all’interno di un grossista di prodotto ittico, circa 1700 barattoli in vetro con all’interno prodotto ittico non tracciabile, presumibilmente tonno rosso, per un peso di circa 340 kg. Il prodotto, privo di etichettatura, indicazioni sulla data di scadenza ed informazioni sulla tracciabilità, era pronto per essere distribuito per la vendita al dettaglio; lo stesso è stato sottoposto a sequestro ed avviato alla distruzione in quanto giudicato non idoneo al consumo alimentare umano da parte del competente servizio veterinario. Nell’azienda sono stati rinvenuti 320 kg di prodotto ittico scaduto, mischiato con prodotto ittico in corso di validità. Il prodotto, riconducibile a ventresca di tonno rosso e bottarga di tonno rosso, risultava scaduto nel 2013 e 2014 ed è stato posto sotto sequestro per successiva distruzione.

Presso una azienda di prodotti ittici congelati sono stati rinvenuti 13 bancali di gambero rosa congelato, per un peso di 4100 kg, senza alcuna informazione inerente la provenienza e la tracciabilità del prodotto. La merce è stata posta sotto sequestro e avviata alla distruzione. All’interno di due mercati rionali di Palermo sono stati denunciati tre persone intente nella vendita al consumatore di oltre 10 kg di novellame di sarda, la cui pesca, detenzione e commercializzazione è vietata e costituisce reato penale.

Presso il tratto di mare di Marina di Palma di Montechiaro sono state sottoposte a sequestro oltre 380 trappole per polpo in pvc di natura illegale, per una lunghezza in metri lineari di circa 2700 metri. Sei persone sono state denunciate per vendita di prodotto ittico in cattivo stato di conservazione, commercio di prodotto ittico sottomisura e frode in commercio.