prodotti-siciliaDelia protagonista, nel cuore di Torino, insieme ad altri comuni, all’evento internazionale “Terra Madre Salone del Gusto”, il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo. Sarà presente con il dolce tipico la “Cuddrireddra di Delia” e con la proposta di un itinerario ecogastronomico e culturale.

La manifestazione internazionale, resterà aperta al pubblico fino al 26 settembre nel Parco del Valentino e nel prestigioso Palazzo Madama, dove è stato realizzato un Laboratorio del gusto per far conoscere i prodotti siciliani di eccellenza e per presentare il territorio.


<<Sono soddisfatto per l’adesione del nostro comune alla proposta della Camera di Commercio e di Slow Food – ha detto il sindaco Gianfilippo Bancheri. “Terra Madre Salone del Gusto” è un appuntamento irrinunciabile per promuovere e valorizzare le ricchezze enogastronomiche culturali e ambientali, del nostro territorio e di quello nisseno, grazie alla sinergia e alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e produttori locali. >>.

<< L’evento rappresenta senza dubbio un momento fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio – ha detto da parte sua l’assessora alla cultura Piera Alaimo. Una vetrina prestigiosa per presentare e veicolare i nostri prodotti tipici e il nostro itinerario  culturale. Delia sarà presente contemporaneamente sia a Palazzo Madama, dove Slow Food presenterà gli itinerari ecogastronomici e culturali, sia nel Parco del Valentino, nell’area espositiva acquistata dalla Camera di Commercio per la presentazione del territorio  nisseno con i prodotti tipici di eccellenza selezionati con un bando pubblico>>.

Dieci gli stand del nisseno per esporre le erbe aromatiche biologiche, gli oli  extravergine d’oliva, le farine e la pasta di grani antichi siciliani, le conserve di ortaggi e frutta e i dolci tipici.  Ed anche il torrone di Caltanissetta (già inserito da quattro anni nell’Arca del Gusto di Slow Food, la Cuddrireddra di Delia (Presìdio Slow Food da dodici anni), i Mastazzoli di Riesi (nell’Arca del Gusto di Slow Food da alcuni mesi), le Taralle Sommatinesi (candidate all’Arca del Gusto di Slow Food), i Mustardi di Santa  Caterina Villarmosa, i Masticuttina di Resuttano e u Vucciddatu di Mazzarino.