Su il sipario sulla 38° Ottobrata Zafferanese: oggi l’inaugurazione ufficiale nella piazza centrale di Zafferana Etnea alle presenza della autorità civili, militari e religiose. Quest’anno l’organizzazione ha introdotto alcune novità nel contesto delle cinque giornate festive in cui Zafferana Etnea accoglierà la consueta moltitudine di visitatori provenienti da tutta la Sicilia e persino dal resto d’Italia.
L’Ottobrata 2016 si articolerà sulle 5 domeniche del mese di ottobre, ciascuna delle quali dedicata nello specifico ad un prodotto tipico locale. Infatti, domenica 2 ottobre sarà protagonista l’uva; il 9 ottobre sulla ribalta salirà il prezioso miele; il 16 ottobre in bella evidenza ci saranno le mele dell’Etna; il 23 ottobre è in programma, invece, la sagra dei funghi mentre in occasione della domenica conclusiva, il 30 ottobre, protagoniste saranno le castagne.
Tra le novità di questa 38° edizione da ricordare “Le domeniche del sorriso” con le esibizioni di Ernesto Maria Ponte il 16 ottobre; di Gennaro Calabrese il 23 ottobre e di Chicco Paglionico il 30 ottobre, sempre alle ore 18,00 Non mancheranno anche tante altre interessanti inziative: dal Museo degli antichi mestieri e del giocattolo di latta alle suggestive escursioni, per continuare con le mostre una delle quali dedicata proprio alla storia dell’Ottobrata (allestita nell’antisala del Municipio) e le esibizioni di artisti di strada e circensi.
“Ringrazio quanti si stanno adoperando per la perfetta riuscita della manifestazione, a cominciare da tutte le associazioni locali che partecipano attivamente all’evento – ha sottolineato il sindaco Alfio Russo – perché l’Ottobrata è sempre più un punto fermo nel nostro piano complessivo mirato alla destagionalizzazione turistica. Siamo pronti ad accogliere, come ogni anno, le migliaia di visitatori e turisti che si riverseranno a Zafferana in questo intenso mese di ottobre. Anche il piano di viabilità è stato curato nei minimi particolari per garantire a tutti la facilità nei parcheggi e nel raggiungimento del nostro paese”.
Soddisfatto anche l’assessore regionale al Turismo, Anthony Barbagallo che si è così espresso: “L’Ottobrata Zafferanese, giunta quest’anno alla 38’ edizione, è uno degli appuntamenti imperdibili della stagione autunnale. Tra tutte le manifestazioni quella che più ha saputo modernizzarsi e migliorarsi, mantenendo questo profondo ancoraggio nelle tradizioni del territorio e della comunità zafferanese. Non più una semplice sagra ma una vera e propria vetrina per i prodotti dell’Etna, per le tipicità e le eccellenze prodotte in un contesto che dell’enogastronomia d’eccellenza ha ormai fatto il proprio biglietto da visita nel mondo.