alle ore 18,30 nella prestigiosa sala del Telamone del Museo regionale “Griffo” di Agrigento avrà luogo l’evento conclusivo” delle manifestazioni natalizie ed epifaniche “Epiphany fest”.
Una silloge scenica ideata e diretta da Mario Gaziano, realizzata dal Pirandello stable festival con il patrocinio e un misuratissimo sostegno dell’Ente Parco Valle dei templi di Agrigento, diretto da Roberto Sciarratta.
Tra recitazioni, canti popolari, canti della tradizione dotta e danze pop si snoderà un ampio affresco in cui protagonisti volontari e involontari saranno i Re Magi, che vogliono rappresentare il segno della grande autorità religiosa di tutto l’evento della natività.
Sulla scena i più importanti artisti territoriali con grande esperienza nazionale ed internazionale da Maria Grazia Castellana ad Antonio Zarcone a Giovanni Moscato Alfonso Marchica Alfio Russo (presenti nelle tournée pirandelliane e sciasciane a Stoccolma, Oslo, Malta, Varsavia, Atene, Pechino) e Lillo D’Aleo, Angelo Cinque, il giovane applauditissimo Riccardo Terrazzino e gli elegantissimi ballerini Caterina e Nicola Barberi della Scuola Lunarossa dei maestri coreografi Simona Vita e Fernando Cinquemani (con una proposta pop da Bocelli a Céline Dion) e la sensibile Caterina Pistone, soprano, affermatissima e raffinatissima presenza straordinaria nella stagione del teatro da camera all’Empedocleo di Agrigento, soprattutto nelle esecuzioni espressionistiche di Brecht e Kurt Wail. Accompagnata dal raffinato Michele Salvatore.
E ancora i maestri Gioacchino Marrella e Mimmo Pontillo per i canti popolari epifanici, artisti con ampia esperienza internazionale. La conduzione è affidata a Maria Peritore affiancata dall’esperto e dinamico Pasquale Palumbo.
Una manifestazione di festa e di conclusiva riflessione religiosa, tra proposta teatrale, cultura musicale popolare e dotta, ed elegantissima musica pop.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.