La pasta sfoglia è un must per ogni aperitivo in casa che si rispetti. In qualunque supermercato è possibile trovare la pasta sfoglia già pronta per ogni tipo di esigenza, dolce o salata che sia.
Di forma quadrata, rotonda o arrotolata su sé stessa, la pasta sfoglia si può acquistare sia fresca che surgelata.
Ma dove nasce e come si prepara?
In questo articolo viene fatto un breve accenno alle origini della pasta sfoglia e ai suoi principali utilizzi. Inoltre si vedrà come evitare di commettere gli errori più comuni durante la preparazione.
La pasta sfoglia in Europa
La pasta sfoglia nasce diversi millenni di anni fa, ma è soltanto nella seconda metà del settecento che arriva in Europa grazie il cuoco Marie-Antoine Carême e al suo metodo dei cinque giri di sfoglia, tutt’oggi ancora in uso.
Uno dei dolci più datati preparati con la pasta sfoglia è il baklava, tipico dolce turco con pistacchio e noci. Ma non tutti i dolci e le torte salate con la sfoglia prevedono preparazioni e lunghe e complicate come quella del baklava.
Esistono infatti ricette veloci con pasta sfoglia altrettanto deliziose da preparare in meno di cinque minuti come ad esempio le pizzette rosse, i rustici e le millefoglie.
Dall’aperitivo al dolce
La preparazione della pasta sfoglia si caratterizza per la contrapposizione tra i suoi ingredienti semplici e il procedimento piuttosto complicato da effettuare per realizzarla. Tale procedimento, infatti, è determinante per la riuscita di una buona sfoglia che si gonfi al punto giusto durante la cottura.
Il sapore della sfoglia viene definito un “gusto neutro”, relativamente al fatto che questa pasta può essere utilizzata tanto per le preparazioni salate che per quelle dolci.
Pasta sfoglia ricette salate
Di seguito alcuni tra i piatti salati più sfiziosi e veloci da preparare con la pasta sfoglia.
- Strudel salato di melanzane e pomodori
- Quiche ai carciofi
- Torta salata di verdure
- Quiche lorraine
- Sfoglia di zucchine
Pasta sfoglia ricette dolci
Ora, invece, alcuni tra i dolci più buoni e facili da preparare con la sfoglia.
- Cannoli alla crema
- Ventagli al cacao
- Millefoglie al cioccolato
- Sfogliatine crema e fragole
- Diplomatici
Errori più comuni durante la preparazione della pasta sfoglia
Purtroppo, come accennato, la preparazione della sfoglia non è un procedimento semplice. Infatti, l’unico modo di avere un risultato perfetto è quello di rispettare tutte le regole.
A seguire sono riportati cinque degli errori più comuni commessi durante la preparazione della pasta foglia.
- Utilizzare la farina e il burro sbagliati
La farina migliore per la sfoglia è quella di forza media, mentre è preferibile il burro a qualsiasi tipo di margarina.
- Non prestare molta attenzione alla temperatura
Lavorando con materie grasse è preferibile utilizzare un piano di lavoro in metallo e maneggiare l’impasto il più veloce possibile per non rovinare il burro.
- La cottura
Deve essere rigorosamente effettuata tra i 190°C e i 200°C.
- Far entrare in contatto diretto il ripieno con la sfoglia
Questo impedisce alla torta o al dolce di diventare croccante e di cuocersi come dovrebbe.
- Sottovalutare il sale
Altro errore decisivo in quanto, anche se si tratta di una ricetta di pasticceria, il sale è molto importante per ottenere un impasto neutro. Sono consigliati 15 g di sale ogni 100 g di farina.