Largo Barile si prepara a diventare cuore pulsante della devozione nissena. Giovedì 11 settembre alle ore 19:45, ai piedi dello storico Palazzo Moncada, andrà in scena “Note di devozione – 400 anni con l’Arcangelo Michele”, un evento che unisce musica, simboli sacri e memoria collettiva per rendere omaggio al Patrono di Caltanissetta.
La manifestazione, parte del programma “Il Settembre è Nisseno” promosso dal Comune con l’assessorato guidato da Toti Petrantoni, vede la collaborazione del Libero Consorzio Comunale, della Polizia di Stato – che ha San Michele come protettore –, della Curia Vescovile, della Soprintendenza ai Beni Culturali e della Pro Loco cittadina.
Voluto dall’Associazione Piccoli Gruppi Sacri e dal suo presidente Michele Spena, con il supporto del Conservatorio “Vincenzo Bellini” diretto da Michele Mosa, l’evento è costruito come un omaggio collettivo che coinvolge le principali realtà della Settimana Santa nissena: dall’Associazione Gesù Nazareno all’ATEPA – Teatro della Parola, dalla Real Maestranza ai Fogli Amari e alla Sacra Lega San Michele.
In Largo Barile saranno esposte la Vara della Deposizione – la celebre “Scinnenza” – e la Vara della Veronica, quest’ultima legata a una delle pagine più dolorose della storia locale: la tragedia di Gessolungo del 1881, dove persero la vita 65 minatori, tra cui 19 carusi. Un richiamo potente alla memoria e alla resilienza della comunità.
Insieme a queste, anche alcune varicedde dell’Associazione Piccoli Gruppi Sacri, simboli di una tradizione in continua rigenerazione. A rendere ancora più suggestivo il contesto sarà l’illuminazione scenografica del Palazzo Moncada, firmata da Marco Tuminelli.
Il programma musicale sarà ampio e coinvolgente: dalla Corale Don Milani alla Banda “Salvatore Albicocco”, fino al momento clou, il concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, diretta dal maestro Gioacchino Giuliano, con il solista Giuseppe Di Benedetto. A intrecciare note e narrazione sarà il regista e attore Salvatore Riggi, anima di ATEPA, che guiderà il pubblico in un viaggio emozionale tra parole e fede.
“È un evento costruito insieme – afferma l’Associazione Piccoli Gruppi Sacri –. Tutte le associazioni hanno contribuito, ognuna con il proprio segno, per creare un racconto collettivo di devozione e identità”.
L’appuntamento è per giovedì 11 settembre alle 19:45 a Largo Barile. Un invito aperto a tutta la cittadinanza per partecipare a una serata che non è solo celebrazione, ma anche rinnovato atto d’amore verso San Michele e le radici profonde di Caltanissetta.