Negli ultimi anni a Naro la raccolta differenziata ha registrato un andamento altalenante. Dopo un periodo di forte crescita, con un passaggio dal 40,67% del 2019 al 61,83% del 2021, i dati hanno iniziato a calare: 59,17% nel 2022 e 57,22% nel 2024.

📉 Un segnale che preoccupa, perché significa che oggi si differenzia peggio rispetto a qualche anno fa.


Per questo l’Amministrazione comunale ha deciso di adottare una linea più rigorosa, con l’obiettivo di riportare la percentuale della differenziata a livelli più alti e garantire una città più pulita e sostenibile.

Le nuove misure in arrivo

Ben presto partiranno controlli più attenti:

i sacchetti non conformi verranno lasciati davanti alle abitazioni con un bollino rosso, per segnalare l’errore;

gli operatori utilizzeranno un lettore scan per registrare il codice a barre dei mastelli, così da monitorare meglio i conferimenti;

sarà obbligatorio conferire i rifiuti solo nei mastelli: i sacchetti lasciati da soli, senza contenitore, non verranno più raccolti.

L’appello alla cittadinanza

“Differenziare bene è un dovere di tutti e un atto di rispetto verso la nostra città – dichiara l’assessore al ciclo dei rifiuti –. Solo con la collaborazione dei cittadini possiamo invertire il trend e tornare a risultati migliori, come quelli di qualche anno fa. Una Naro più pulita dipende da tutti noi”.

L’Assessore al ciclo integrato dei rifiuti
Dott. Ignazio Di Gerlando