Palermo, domenica 28 settembre 2025 – Alle ore 16:30, presso l’Istituto Gramsci Siciliano – Cantieri Culturali alla Zisa, i volontari Intercultura del Centro Locale di Palermo, terranno il primo incontro informativo di presentazione dei programmi scolastici di Intercultura per l’anno 2026/2027.
Durante l’incontro, le volontarie e i volontari del Centro Locale di Palermo illustreranno le modalità di partecipazione al concorso per le borse di studio, le opportunità di vivere un’esperienza di studio all’estero e le possibilità di accogliere in famiglia uno studente internazionale.
Sarà inoltre possibile ascoltare le testimonianze di studenti ed ex partecipanti, che racconteranno il valore e l’impatto di “un anno all’estero, quello vero”, esperienza che arricchisce la crescita personale e favorisce il dialogo interculturale.
Per registrarsi all’evento, basta compilare questo link: https://forms.gle/zhL9fwhf9iP9ppgYA
Che cos’è Intercultura?
Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955, riconosciuta con DPR n. 578/85, posta sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. È gestita e amministrata da oltre 5.500 volontari, impegnati a sensibilizzare il mondo educativo e scolastico alla dimensione internazionale.
L’associazione si fonda su un progetto educativo: attraverso gli scambi interculturali, studenti e famiglie acquisiscono una consapevolezza nuova della propria e delle altre culture, sviluppando un atteggiamento più costruttivo nei rapporti internazionali.
Intercultura aderisce alla rete internazionale AFS Intercultural Programs e all’EFIL (European Federation of Intercultural Learning), è presente in oltre 60 Paesi in tutti i continenti e ha statuto consultivo presso l’UNESCO e il Consiglio d’Europa. In Italia collabora con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Ministero dell’Istruzione. Per la sua attività in favore della pace e del dialogo tra i popoli, ha ricevuto riconoscimenti come il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato.
Dalla sua nascita, Intercultura ha reso possibili oltre 70.000 programmi di scambio.