pouring water on person's handsSarà Petralia Sottana, nella cornice del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo, a ospitare la tre giorni lanciata da Transistor per progettare insieme a cittadinanza, enti locali e organizzazioni del territorio il futuro dell’acqua per la Sicilia, il 26, 27 e 28 settembre 2025.

“Negli ultimi anni la nostra regione è stata colpita da fenomeni devastanti, tutti associati ad una risorsa fondamentale come il patrimonio idrico. La siccità ha sottratto l’accesso all’acqua a migliaia di famiglie, mettendo in ginocchio un settore strategico e di eccellenza come l’agricoltura. Le alluvioni, seppur limitate a fasce più circoscritte del territorio siciliano, hanno portato distruzione e danni enormi, tanto dal punto di vista economico quanto umano e sociale. Due manifestazioni diverse di uno squilibrio più grande, radicato. Un enorme campanello d’allarme, che richiede l’impegno di tutta la nostra società: istituzioni pubbliche, imprese, cittadinanza” spiega Manuela Leone, referente Transistor per il Sud Italia e già referente per la Sicilia di Zero Waste Italy. “C’è bisogno di mettere insieme esperienze, visioni, approcci sistemici e convergenti, coniugare creatività e competenze specifiche, tutto questo con una visione di insieme ampia e lungimirante. La siccità si combatte quando colpisce meno forte, quando non asseta i territori: le chiavi sono la programmazione e gli interventi a medio e lungo termine”.


Dopo il successo dell’Action Bootcamp 2024, che ha visto radunarsi a Milo da ogni angolo della regione oltre quaranta persone tra sindaci, giornalisti, scienziati, attivisti e realtà provenienti dagli ambiti più disparati della società civile, e che ha portato alla nascita di diversi gruppi di attivismo Transistor siciliani, quest’anno gli organizzatori rilanciano. Abbracciando uno dei temi che forse negli ultimi anni ha inciso di più sulla vivibilità della regione, e che già avevano toccato precisamente un anno fa, con il decalogo “Affrontiamo la siccità insieme”, che era stato rilanciato da un grandissimo numero di testate e media nazionali e locali.

“Perché l’acqua è vita, e sta a tutte e tutti noi prendercene cura” racconta Lorenzo Ci, coordinatore nazionale della rete Transistor. “Tramite lo strumento della facilitazione, porteremo nuovamente insieme tante sensibilità e contributi differenti. Puntiamo a uscire dai tre giorni a Petralia Sottana non soltanto con nuove idee, ma con vere e proprie iniziative da mettere in atto, progetti concreti da sviluppare immediatamente insieme alle comunità locali”.

Proprio il 26 settembre alle 21:30, presso il Cine Teatro Grifeo, Corso Paolo Agliata 108, a Petralia Sottana (PA), si terrà la premiere aperta al pubblico e ad accesso libero di Siccilia – in viaggio verso l’acqua del futuro, un film realizzato da Transistor e prodotto da Rinascimento Green, diretto da Lorenzo Ci, scritto da Alessio Petronelli, con soggetto di Manuela Leone e Stephanie Brancaforte. Il docu-film è un racconto di viaggio attraverso la Sicilia, tra esperienze vissute in prima persona e idee coraggiose e rivoluzionarie legate alla gestione dell’acqua. Tra le personalità che compaiono nel documentario figurano parlamentari regionali, sindaci, climatologi, agricoltori, permacultori, artisti e tante altre voci dalla società civile.