Migliaia di nuovi posti letto per universitari saranno realizzati in sicilia grazie ai fondi del PNRR. Sono tante le domande di accesso ai fondi per la realizzazione di posti a prezzo calmierato giunte principalmente dai consorzi universitari dell’Isola ma anche dai grandi centri di Catania e Messina, meno da Palermo.

I dati resi noti dal Ministero
in base ai dati resi noti dal Ministero dell’Università e della ricerca sono state presentate richieste per realizzare 5.615 posti letto a prezzo calmierato in Sicilia grazie al bando Housing proprio del Ministero dell’Università e della Ricerca, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con uno stanziamento totale di 1 miliardo e 200 milioni di euro.


I posti richiesti per ogni provincia
Nello specifico ad Agrigento sono pervenute candidature per 82 posti letto, a Caltanissetta per 154 posti letto, a Catania per 1.728 posti letto, a Enna per 797 posti letto, a Messina per 2.237 posti letto, a Palermo per 436 posti letto, a Ragusa per 103 posti letto e a Siracusa per 78 posti letto. Il bando è ancora aperto ed è possibile presentare domanda di partecipazione. A livello nazionale le candidature ammontano a 60.300 posti letto. Nella gestione del bando il MUR ha avuto anche il supporto e l’assistenza tecnica di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Il Ministro Bernini
“L’investimento sull’housing universitario rappresenta una misura fondamentale di equità sociale e una leva strategica per garantire il diritto allo studio. Così rafforziamo l’attrattività del nostro sistema universitario e assicuriamo che il merito non venga penalizzato a causa delle difficoltà economiche delle famiglie” commenta il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. “La straordinaria partecipazione in Sicilia al bando rappresenta un impegno concreto per il futuro del Paese e per la competitività del nostro sistema universitario”, conclude.

Insieme al Bando Housing del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la strategia del MUR sulla residenzialità universitaria si concretizza attraverso la legge 338/2000 che prevede un cofinanziamento da parte del Ministero, fino al 75% del costo totale, per la realizzazione di interventi come nuove costruzioni, ristrutturazioni, adeguamenti e acquisto di immobili per studentati.

Finora cofinanziati 815 posti letto
In Sicilia, fino ad ora, sono stati cofinanziati 815 nuovi posti letto con uno stanziamento di 66.668.571 euro.

Dal 2023 a livello nazionale, tramite il V Bando della legge 338/2000, sono stati cofinanziati 10 mila posti letto con oltre 800 milioni di euro.