
Viviamo nell’era degli smartphone: con un telefono paghiamo il caffè, lavoriamo da casa, parliamo in videochiamata con chi sta dall’altra parte del pianeta. Eppure, quando si tratta di partecipare alla vita della propria città, spesso sembra di fare un salto indietro di trent’anni.
Il circolo del Partito Democratico di Campobello di Licata ha deciso di dimostrare che non deve essere diverso. È nata così l’iniziativa “Segnala Campobello”, una chat WhatsApp dove ogni cittadino può inviare in tempo reale foto e segnalazioni su problemi grandi e piccoli del paese.
Il risultato ha superato ogni aspettativa: in poche settimane sono arrivate oltre 70 segnalazioni.
«Voi avete mandato la foto della buca, del lampione spento, del cassonetto stracolmo. Noi abbiamo verificato ogni messaggio, catalogato le problematiche e trasformato tutto in un Report Ufficiale, protocollato e consegnato direttamente al Sindaco e agli uffici comunali.
Non è una semplice lista di lamentele, ma una vera e propria fotografia collettiva di Campobello scattata dai suoi abitanti:
• Strade al buio in Piazza Marconi e Via Generale Cascino
• Buche pericolose in Via Edison e segnaletica assente sulla provinciale
• Rifiuti abbandonati in Contrada Garcitella e aree verdi incolte
«Vogliamo essere il ponte tra i cittadini e le istituzioni – spiega il PD locale – non un dito puntato, ma una mano tesa. La politica deve tornare a essere vicina, trasparente e soprattutto partecipata. E oggi basta davvero un click».
L’invito è semplice: continuate a segnalare. Perché la democrazia 2.0 non è un sogno, ma una realtà che stiamo costruendo insieme, un messaggio alla volta.
















