arnone6Gestione della valle dei templi:
molto positive le proposte e le attenzioni finalizzate ad una migliore gestione e valorizzazion, da casa Barbadoro all’affidamento in gestione dei terreni.

Apprezzo la positiva attenzione sul tema del segretario cittadino del partito democratico Piero Luparello.

Pur apprezzando l’operato del Consiglio del Parco Archeologico della Valle dei Templi, con in testa il presidente Rosalia Camerata Scorazzo che è una delle personalità più brillanti e qualificate che operano a favore dei Beni Culturali siciliani, vanno valutati positivamente e raccolti gli inviti e le sollecitazioni ad ampliare le sedi di conoscenza, riflessione e consultazione in ordine alla gestione del Parco.
In questo quadro mi farò promotore – come richiesto da più parti, ed in primo luogo da qualificati esponenti del PD – dell’approfondimento delle questioni attinenti l’utilizzo di quell’importante struttura costituita da Casa Barbadoro: mi appare un ottima idea quella di realizzarvi un museo o comunque una sala espositiva per valorizzare l’arte del carretto siciliano, a partire dall’opera del più qualificato dei maestri carradori agrigentini La Scala.
Ed ancora, è meritevole di approfondimento, riflessione ed eventuale accoglimento la sollecitazione del sen. Benedetto Adragna concernente la scelta dei migliori criteri possibili in ordine alle modalità di affidamento in gestione dei terreni del Parco. Sappiamo bene come hanno già manifestato interesse a qualificare questa gestione, con un impegno diretto, enti, organizzazioni ed associazioni che già vantano curricula con successi nella gestione e della Valle dei Templi e di altri nostri patrimoni. Ma si può fare certamente di più ed ogni richiesta di maggiore pubblicità, trasparenza, qualificazione, quando trattiamo patrimoni di enorme valore e di portata internazionale come la Valle dei Templi, deve ritenersi assolutamente benvenuta.

Agrigento, 11 maggio 2009
Giuseppe Arnone