morello-e-altriC’è grande attesa a Naro per la trasmissione Sereno Variabile che andrà in onda su RAI DUE sabato 24 ottobre a partire dalle ore 17. Protagonista del viaggio di Sereno Variabile di questa settimana è infatti la Valle dei Templi, mentre -per quanto riguarda la ricetta gastronomica del territorio- è protagonista la tradizione culinaria di Naro, dove verrà presentata la minestra di maccu.

Nel corso della trasmissione, Osvaldo Bevilacqua parlerà delle capre girgentane, della raccolta d’arte del Palazzo dei Filippini, del giardino della Kolymbetra, della casa natale di Pirandello e poi della Scala dei Turchi in Realmonte e dei “vulcanelli” delle maccalube in Aragona.


Ci sarà pure una visita alle suore di clausura del monastero di santo spirito e la presentazione delle tradizioni dei pupi siciliani e dei canti popolari giurgintani proposti dal gruppo folkloristico Kerkent .

Dulcis in fundo, a Naro, nello splendido scenario della cucineria del Castello medievale, Maria Elena Fabi presenterà la ricetta del maccu, con la partecipazione dello chef narese Vincenzo Fontana e alla zza’ Mariuzza, anziana casalinga narese esperta di arte culinaria tradizionale locale.
La minestra di maccu verrà presentata con gli ingredienti della tagliarina (pasta che ancora oggi viene fatta in casa soprattutto dalle casalinghe meno giovani) e della purea di fave secche e finocchietto selvatico, ricavata con antichi metodi manuali.

Quel che è importante, intanto, è che l’Amministrazione Comunale ha già elaborato un percorso tutto narese da sottoporre agli autori di Sereno Variabile per un’ eventuale trasmissione in periodo primaverile.

DICHIARAZIONE DEL SINDACO:

“La presentazione ed esecuzione della ricetta del maccu all’interno del Castello può costituire un veicolo per la diffusione della conoscenza della nostra città, quale meta turistica. Ma l’inserimento di Naro nel viaggio di Sereno Variabile di sabato pomeriggio costituisce soltanto un banco di prova per un progetto più ambizioso. Infatti, abbiamo già costruito una proposta di percorso tutto narese che possa coprire un’intera puntata del programma di Osvaldo Bevilacqua e contiamo di sottoporla a breve agli autori della trasmissione che ne valuteranno la validità.
Il percorso progettato comprende le bellezze lacustri e della Valle del Paradiso, i Monunenti barocchi e medievali, le Mostre Permanenti dell’Abito d’Epoca. dell’Arte Grafica e della Stampa Antica, e le pecularietà dei locali usi e costumi tradizionali. Durante il percorso, uno spazio è inoltre previsto per le persone che curano il verde pubblico e l’arredo urbano in alcuni quartieri cittadini e per le persone che offrono prodotti tipici del territorio ai turisti in visita al Castello e al Vecchio Duomo.”

Il sindaco
(dr. Giuseppe Morello)