assessore-marchese-ragonaUn 2009  ricco di iniziative per la direzione Servizi sociali del comune di Canicattì. L’assessore al ramo, Daniela Marchese Ragona, traccia un bilancio dell’attività svolta dai Servizi sociali e Sanitari nelle sue varie aree di intervento. Questi i progetti portati avanti nel corso del 2009: Area anziani: organizzazione di manifestazioni natalizie e gite, in particolare si è svolta lo sorso 4 gennaio una gita a Taormina riservata a 150 anziani; Attività lavorative che hanno coinvolto gli anziani in servizi di pubblica utilità, nell’anno 2009 sono stati impiegati 15 uomini nel servizio di vigilanza nei parchi e 28 donne nel servizio di accoglienza nelle scuole materne pubbliche, tale attività nel corso del 2010 sarà ripetuta e vedrà impiegare 15 uomini e 24 donne;

Erogazione bonus socio sanitari, coloro che ne hanno beneficiato sono 190, soggetti anziani e disabili e sono state istruite tutte le istanze pervenute dai richiedenti; Predisposizione atti per il contributo affitti agli inquilini bisognosi, sono state esaminate ed istruite complessivamente 139 pratiche, tra quelle del 2008 e 2009, ed è stata formulata una graduatoria degli aventi diritto, in totale la Regione ha stanziato30.704 euro distribuita a tutti gli aventi diritto;


Trasporto urbano gratuito, i beneficiari sono stati 500 anziani che hanno ottenuto l’abbonamento gratuito, anche per il 2010 tale servizio sarà ripetuto; Ricovero anziani in istituto, il servizio è stato assicurato a 16 anziani; Predisposizione degli atti per l’avvio nell’anno 2010 del servizio di fornitura di pasti caldi a domicilio per 13 anziani in situazione di particolare bisogno. Area disabili: Servizio di assistenza igienico – personale ai portatori di handicap, per garantire tale servizio sono stati impiegati 101 disoccupati residenti a Canicattì in possesso dell’attestato di assistente ai disabili, per l’anno 2010 il servizio sarà assicurato grazie all’avvio di altre 168 unità lavorative; Progetti in favore di minori ed immigrati, sono stati finanziati 7 progetti relativi al recupero ed alla riabilitazione di minori con svantaggio socio – culturale e inerenti il fenomeno dell’immigrazione. Per l’anno 2010, in base alle disponibilità di bilancio, alcuni progetti saranno ripetuti. Soddisfatta dei risultati ottenuti  l’assessore Marchese Ragona che, per l’anno in corso, si impegnerà affinché le fasce della popolazione più deboli riescano ad ottenere un aiuto che migliori la loro, già difficile, quotidianità.